Chiunque possegga un eReader, sa quanto il fattore sovrailluminazione sia chiave per leggere in santa pace: se la luce è mal distribuita e crea fastidiosi aloni sulla pagina, magari persino tendenti al rosa o al blu, allora tanto varrebbe accendere la luce della stanza. Non c'è cosa più fastidiosa per chi cerca di leggere, davvero. Fu una delle versioni di Kindle Paperwhite il primo eReader dotato di sovrailluminazione; tuttavia, come spesso accade per i pionieri, la distribuzione della luce non era uniforme, e i lettori non erano pienamente soddisfatti dell'esperienza di lettura offerta. Kobo seguì a ruota la scia, e nel 2012 lanciò Glo, un eReader dotato di un'ottima sovrailluminazione LED, ben distribuita e priva di aloni fastidiosi.
Dopo appena tre anni, e con grande disappunto di tutti gli affezionati, negli Stati Uniti il Kobo Glo non è più disponibile all'acquisto: Kobo ha infatti deciso di non ridurre più il device, così da potersi concentrare sulla realizzazione di ben due nuovi modelli di eReader. A oggi, comunque, il Glo è ancora disponibile sul Kobo Store italiano.
Non si tratterebbe di una grande perdita, considerando la totalità degli eReader sovrailluminati e a basso prezzo disponibili ad oggi sul mercato, ma si tratta comunque dell'unico modello di fascia media offerto da Kobo in grado di offrire un buon compromesso qualità/prezzo. Indubbiamente, infatti, lo scarto di prezzo tra i modelli Touch, a circa €74, e Aura, a circa €104 non è affatto indifferente. Ad ogni modo, questa decisione implica che gli utenti in cerca di un buon device di fascia media si debbano ora rivolgere altrove, voltando le spalle a Kobo: se l'intenzione dell'azienda era di competere attivamente con Kindle, forse sarebbe stato utile calcolare meglio le tempistiche.
In poche parole, se stavate giusto pensando di acquistare finalmente un eReader, e la vostra intenzione era di rivolgervi a Kobo, dovrete optare per qualche altro device, o aspettare: infatti, come dicevamo, Kobo sta lavorando all'uscita di due nuovi eReader. Mentre il nuovo Kobo Alyssum si collocherà su una fascia di prezzo (in proporzione) piuttosto alta, in competizione diretta con Kindle Voyage, Kobo Pika andrà a sostituire l'antenato Mini, già fuori commercio dall'anno scorso.
In definitiva, sembra che Kobo non intenda più coprire tutte le fasce di prezzo per garantirsi un maggiore bacino di lettori ma, a scapito di questi ultimi, preferisca puntare su eReader di qualità superiore, di modo da offrire una migliore esperienza di lettura. Queste scelte di mercato potrebbero avere ripercussioni anche sull'ambiente di lettura italiano, in quanto — lo ricordiamo — Kobo ha stretto accordi commerciali non solo con Mondadori, ma anche con Feltrinelli.
L'articolo Addio a Glo, il primo Kobo sovrailluminato sembra essere il primo su Finzioni.