Photo credit: Fabrice Dubuy
Ultimamente le novità in campo eReader non sono mancate, e noi di Finzioni abbiamo cercato di tenervi il più possibile aggiornati: dallo Yotaphone, smartphone ed eReader insieme, al mini eReader nipponico Honto Pocket fino al maxi Netronix presentato a Las Vegas. Non si può dire che i produttori si siano adagiati sugli allori, ma le innovazioni raramente sono andate a toccare la forma dell'eReader così come la conosciamo.
Per questo motivo un prodotto come Flipbook si fa notare: un eReader che mischia le carte in tavola raddoppiando gli schermi, uno per ogni "pagina". Per farsi un'idea di csa si tratti, basta guardare la nostra foto di copertina o fare un giro sul sito del geniale designer francese che l'ha ideato, Fabrice Dubuy.
Flipbook tenta di imitare il libro tradizionale, perlomeno nell'estetica, senza perdere la sua anima digitale: si chiude e si apre come un tascabile, mentre i due schermi E-Ink misurano 6 pollici l'uno e hanno un'interfaccia utente dedicata. Al momento non sono disponibili dettagli tecnici più approfonditi, anche perché l'unico ad aver ripreso la notizia è GoodEreader. Peccato, perché l'estetica è davvero gradevole.
Flipbook potrebbe essere l'ibrido giusto per convincere gli amanti della carta, simulando una lettura più tradizionale ma con i vantaggi di un eReader: a differenza di molte aziende, giustamente più restie a cambiamenti così radicali, monsieur Dubuy sembra davvero aver tentato di immaginare l'eReader del futuro da una nuova prospettiva.
L'articolo Flipbook, l’eReader a forma di libro sembra essere il primo su Finzioni.