Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Sotto | Leela Corman

$
0
0

- Chissà perché finiamo tutti col condurre vite separate.. – dice poi – Prendi voi due, per esempio, siete nate dagli stessi genitori, siete cresciute nella stessa casa, siete entrambe ragazze: come mai avete sviluppato due personalità completamente diverse? C’è stato un momento in cui le vostre strade si sono divise?
After Dark – Haruki Murakami

Quando dico che nei libri si trovano frammenti di vita voglio proprio dire che sì, fra le pagine si possono trovare pezzetti di ognuno di noi e, spesso, quei pezzetti che noi difficilmente riusciremmo a portare a galla senza di loro. Quando lessi After Dark di Haruki Murakami, per esempio, ebbi l’occasione di pensare a ciò che unisce e allontana due membri della stessa famiglia, due persone che, cresciute nello stesso luogo e con le stesse persone, sono destinate a cambiare nel modo più inaspettato possibile fino a diventare, a volte, l’uno l’opposto dell’altro. Incredibile, vero? Ci avevate mai pensato? La domanda, quindi, sorge spontanea: c’è stato un momento in cui le vostre strade si sono divise? Per Esther e Fanya – le protagoniste di Sotto, la graphic novel edita da Hop Edizioni e firmata Leela Corman – c’è stato proprio un delicato evento che ha portato le due sorelline a trasformarsi in due donne così diverse eppure così incredibilmente speciali a modo loro.

copertina sotto media Sotto | Leela CormanCorre l’anno 1909 nella New York delle figlie della signora Minna Feinberg, la proprietaria del negozio Zilber: corsetti & sottovesti. Fanya e la madre sono al mercato quando si accorgono che la signora Gold è distesa lungo la strada, sanguinante e circondata da sguardi curiosi. La signora Feinberg strilla alla figlia di correre subito dalla signora Bronia, “la dottoressa delle donne”, senza far comprendere alla bambina, però, tutto ciò che stava accadendo. Perché la piccola di casa non poteva immaginare che la vita, purtroppo, non era sempre facile per le donne del suo quartiere e che spesso, quando si sospettava una gravidanza, era meglio rischiare la vita con un aborto in casa piuttosto che chiedere aiuto a quella pritze che avrebbe aiutato e assistito la donna ma la cui richiesta avrebbe fatto chiacchierare l’intero quartiere.

Leela Corman, infatti, racconta in Sotto la difficoltà di essere donna nella New York dei primi decenni del Novecento attraverso la presa di coscienza di Fanya ed Esther che cercheranno, nei due modi più differenti che possiate immaginare, di costruire il proprio futuro contando solo sulle proprie forze. Esther, cullata dalle attenzioni di Miss Lucille, la proprietaria di un bordello di terza categoria, e Fanya, guidata dagli insegnamenti della signora Bronia, il cui compito è spiegare alle donne il concetto di emancipazione e rispetto del proprio corpo, sono destinate sin dall’infanzia a percorrere due strade diverse per reincontrarsi, poi, solo nel 1923 quando entrambe, a modo loro, avranno saputo dare risalto al loro essere donna.

- Mi ha tirata talmente scema che alla fine ho ceduto. Solo Fanya, è lei quella intelligente, e, anche se legge un po’ sotto Sotto | Leela Cormandi roba goyisch, che cosa succederà mai?
- Io personalmente sono contenta che i miei figli sappiano leggere e far di conto. Siamo in America, no?

Sotto è un continuo saltare nel tempo che capitolo dopo capitolo, tavola dopo tavola, cerca di introdurre al lettore un mix di principi così fondamentali tali da toccare vari momenti della storia e della vita: la fuga degli ebrei dalla Russia a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento; il loro tentativo di ambientarsi nella nuova società americana; la presa di coscienza delle donne e dei loro primi tentativi di emanciparsi e riconoscere i propri valori, il tutto condito da termini ed espressioni di origine yiddish. I lineamenti decisi di Esther e Fanya, induriti dal tratto fermo di Leela Corman, raccontano la schiettezza e la fedeltà ai propri ideali delle due protagoniste che, fino alla fine, non cederanno a nessun tipo di compromesso. Perché le donne, si sa, hanno il potere di essere terribilmente cocciute.

Leela Corman; Sotto; Hop Edizioni; 208 pp; euro 18

L'articolo Sotto | Leela Corman sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles