E se mi fosse semplicemente piaciuto mostrarle qualche foto di me bambino? E se mi fosse semplicemente piaciuto bere un bicchiere di whisky o di vodka sour… alla nostra salute e all'impresa pionieristica di esserci finalmente incontrati? E se avessi semplicemente voluto ascoltare la sua voce? E se avessi semplicemente voluto respirare magari un pizzico del profumo dei suoi capelli e della sua pelle?
(pag. 83)
Avete mai pensato a come sarebbe leggere di nascosto la corrispondenza tra due persone a voi sconosciute? Mentre leggete ci sarà un po' di senso di colpa, è naturale, è come invadere lo spazio personale di qualcuno, però la curiosità di sapere come andrà a finire la storia sarà più grande e quindi continuerete, imperterriti. Perché scavare nell'animo di qualcuno, di qualcuno che ci si apre e ci si confida solo con parole scritte, è un viaggio meraviglioso che vi farà (ri)scoprire la potenza delle parole, la potenza dell'amore, la potenza delle parole innamorate.
Il libro è Le ho mai raccontato del vento del Nord di Daniel Glattauer, Canguri Feltrinelli 2010
Titolo originale: Gut gegen Nordwind
Un ritmo veloce, dialoghi serrati e spiritosi. Tenero, appassionato, dolce. Personaggi molto ben definiti che si faranno amare o odiare profondamente. Glattauer restituisce dignità ad uno strumento, le e-mail, che i social network hanno reso ridicolo e inutile.
Dashes
- Il romanzo, divenuto un bestseller, venduto in ventuno paesi, tradotto in trentasette lingue ha riscosso successo anche come radiodramma, opera teatrale e audiolibro
- Esiste un seguito dal titolo La settima onda
- Daniel Glattauer è un giornalista e scrive per il quotidiano austriaco “Der Standard”; è conosciuto soprattutto per i suoi articoli che, essendo particolarmente graditi dal pubblico, sono stati anche raccolti in un libro
- Da un suo romanzo è stato tratto, nel 2004, un film per la televisione dal regista Michael Keusch
L'articolo E se un’email ti cambiasse la vita? sembra essere il primo su Finzioni.