Breuer fece una pausa, grattandosi la testa. "Non so che cos'altro dire se non che, grazie a te, ora so che la chiave al vivere bene é prima di tutto volere ciò che é necessario e poi amare ciò che si é voluto". Pur riuscendo a dominare la propria agitazione, Nietzsche rimase colpito da queste parole. "Amor fati…amore del, proprio fato…".
(pag. 322)
Come si fa a leggere centinaia di pagine di sedute tra un medico e un filosofo con Freud che aleggia sullo sfondo?
Facile, se l'autore è un eccezionale narratore, le divori come un bel romanzo.
Questo libro rivelerà un percorso che è già dentro di voi, che vi appartiene. E che aspetta solo di maturare e che ne venga colta l’urgenza.
Questo libro racconta le proiezioni, quando nascondono le nostre zone d’ombra, e poi – svelate – diventano spinta necessaria al cambiamento.
Questo libro vi farà amare Nietzsche. Se l'avete odiato.
Questo libro vi farà venerare Nietzsche. Se l'avete amato.
Il libro è Le lacrime di Nietzsche di Irvin D. Yalom, Neri Pozza, 2006
Titolo originale: When Nietzsche wept
Un libro appassionato e appassionante, assolutamente originale, ben costruito, ricco dal punto di vista contenutistico e formale, ma anche profondo, "umano troppo umano”, intenso. Una riflessione continua su se stessi e sulla vita.
Dashes
- L'autore nelle ultime pagine del testo sostiene che i due personaggi non si sono in realtà mai incontrati ma alcuni ipotizzano che l'incontro possa essere avvenuto realmente. Ciò che sappiamo di certo – da carteggi e documenti fondati e risalenti al 1882 – è che i periodi durante i quali i due personaggi si trovavano negli stessi luoghi coincidono e questo rende ancora più magico il tutto.
- Elisabeth, sorella del filosofo e citata spesso nel romanzo, nel suo desiderio di successo, alla morte del fratello regalò il suo bastone al Führer in segno di devozione e fece divenire Nietzsche il filosofo del Nazismo.
- Le opere di Yalom sono state utilizzate come libri di testo e di lettura collettiva per studenti di psicologia.
- Nel 2000, l'American Psychiatric Association ha insignito Irvin Yalom del Premio Oskar Pfister per i contributi importanti alla religione e alla psichiatria.
- Yalom continua a lavorare part-time nel suo studio privato, ha autorizzato una serie di filmati sulle sue tecniche terapeutiche ed è citato nel documentario del 2003 Flight From Death, che indaga il rapporto tra violenza umana e paura della morte, in relazione all'influenza del subconscio.
L'articolo Anche Nietzsche non aveva tutte le risposte sembra essere il primo su Finzioni.