Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Matteo Gagliardi – Honduras VS Svizzera

$
0
0

Ho guardato la partita inaugurale dei Mondiali in una villa romana del quartiere Trieste. In realtà io e F. avremmo dovuto vedere Un duro per amico o Nurse 3D ma siccome non ci siamo messi d'accordo in fretta, abbiamo deciso per la diretta di Brasile – Croazia su Rai Uno. "La mia ragazza mi ha detto di boicottare i Mondiali", ho detto a F.: "per quello che sta succedendo in Brasile". "Pensiamo a quello che sta succedendo qua in Italia va'" mi ha risposto. Poi è tornato a parlare di quella collega del lavoro che frequenta ultimamente che è fidanzata e per questo gli concede giusto del petting nella Panda del padre.

A mezzanotte, alla fine della partita, siamo rimasti in silenzio ad ascoltare l'intervento di "quel porco di Varriale" a Notti Mondiali. In sovrimpressione ho letto: «Honduras: "non abbiamo un gioco violento"». Anche F. l'ha letto perché abbiamo riso insieme, poi però lui si è rivolto al televisore e ha detto "che sfigati".

L'allenatore della Francia, Didier Deschamps, prima della partita d'esordio con Honduras aveva parlato di "attitudine al gioco fisico" e Roger Espinoza, centrocampista onduregno, gli aveva risposto: "Noi giochiamo come tutte le altre Nazionali, non siamo aggressivi". Invece di guardare le vecchie partite della Bicolor per vedere se l'allenatore francese avesse ragione, ho digitato "Honduras" su Google e tra le ricerche correlate ho trovato "Honduras bambini morti". Si tratta di una notizia girata l'anno scorso su Facebook che informava che sono stati "trovati bambini morti senza organi in Honduras che vergogna fate girare questa notizia sperando che qualcuno intervenga al più presto. Vi prego di fermare questa carneficina. Nessun telegiornale comunica queste notizie, perché gli organi prelevati vanno alle persone che contano vergognatevi".

La notizia è falsa e la foto dei bambini morti è stata scattata dopo un bombardamento israeliano a Gaza. Vado oltre il fake, nell'epicentro dell'insinuazione, digito: "Honduras violenza". I primi due risultati sono: "Honduras dove regna la violenza" e "Honduras il paese più violento del mondo". Wikipedia spiega che è "uno dei più violenti del mondo per l'alto tasso di criminalità, legato soprattutto al traffico di cocaina", ma è senza fonte.Grazie a un grafico del Wall Street Journal apprendo che se esistessero i "Mondiali dei morti ammazzati" vincerebbe Honduras in finale contro il Messico, con 90,4 omicidi per 100.000 abitanti. 

Come previsto, nel match contro la Francia l'Honduras gioca in dieci per la doppia ammonizione di Wilson Palacios.Se esistessero i "Mondiali del più basso tasso di disoccupazione" a vincere sarebbe invece la Svizzera in finale con la Corea del Sud, con un 2,9 per cento. 

Su Facebook a febbraio, nel mese del referendum elvetico anti immigrazione, girava una provocazione: con un'ipotetica formazione di calcio di soli giocatori di ascendenza elvetica, la Svizzera scenderebbe in campo soltanto con tre titolari (Ziegler, von Bergen e Lang). Il commentatore gliezzi scrive: "Forse la svizzera non è un paese nel pallone come l'Italia". Dai commenti capisco che la Nazionale di calcio svizzera non interessa a nessuno: "qui il calcio è seguito in maggioranza dagli stranieri o svizzeri di seconda generazione", "ma perché in Svizzera si gioca a calcio?", "gli svizzeri del calcio se ne fregano altamente", "la nazionale svizzera non si nota in ogni caso". Nel ranking FIFA però i rossocrociati sono più su dell'Italia, del Cile, della Francia, dell'Olanda, della Grecia, dell'Inghilterra e dell'Honduras. 

Per l'Honduras il campionato del mondo è praticamente finito (nell'ultima partita dovrebbe segnare alla Svizzera almeno due gol e sperare che la Francia batta l'Ecuador), per la Svizzera c'è ancora una possibilità. "Come quattro anni fa", nel Mondiale in Sudafrica. L'aneddoto lo leggo in un articolo dal titolo: "Cinque motivi per seguire Honduras – Svizzera". Terzultima del gruppo H la Svizzera nel 2010 si giocava la qualificazione agli ottavi contro l'ultima squadra del girone, ancora l'Honduras. Dopo la prima sconfitta con la Spagna e la seconda con il Cile gli onduregni erano nuovamente già fuori. Sul sito della FIFA si può leggere ancora un vecchio commento relativo al match tra le furie rosse e i centroamericani: "It was like a lion vs worm". 

Nella partita decisiva la Svizzera non è andata oltre lo 0 a 0. Il portiere Valladares ha parato tutto ed è stato premiato a fine incontro come "Man of the Match". Sono uscite entrambe le squadre. In Brasile è la stessa storia, incluso il pessimo debutto onduregno. Nel secondo tempo del match contro la Francia, un tiro di Benzema colpisce prima il palo, poi il corpo del portiere della Bicolor e infine viene abbrancato dall'estremo difensore nei pressi della linea di porta. L'arbitro non convalida il gol, Valladares evita la gaffe Mondiale. Qualcuno all'auricolare fa presente al direttore di gara Sandro Ricci che per la prima volta in una partita di calcio può fare affidamento alla "Goal Line Technology", un moviolone à la biscardi che attraverso la ricostruzione al computer certifica la rete. È gol, sul maxi-schermo, in 3D, il pubblico si gode la cazzata del portiere. 

Alla Svizzera contro la Francia va meglio, perde 5 a 2, ma il sesto gol dei Bleus viene annullato perché l'arbitro aveva già fischiato la fine della partita. Nell'articolo dei "Cinque motivi per seguire Honduras-Svizzera" ci sono anche: "Passivo peggiore" e "Attacco spento".

Honduras e Svizzera giocano il 25 giugno nel campo di Manaus. Lo stadio amazzonico è famoso per essere stato il teatro del debutto della Nazionale italiana contro l'Inghilterra. Prima di quell'incontro i giornali italiani scrivevano: "l'inferno di Manaus", "l'erba pitturata di verde", "minaccia bomba", "campo di patate". Prima della partita Honduras – Svizzera sui motori di ricerca è invece sempre lo stesso risultato: "Biglietti Online, Mondiali di Calcio". 

Prima dell'incontro Honduras-Svizzera nel panorama calcistico-giornalistico italiano succede di tutto: l'Italia esce dal Mondiale colpita all'ottantunesimo da Godín dell'Uruguay; Prandelli in un'intervista alla Rai, come scusa dell'uscita dal Mondiale, dice: "siamo stati l'unica squadra a giocare a Manaus"; subito dopo la sconfitta si dimettono il presidente della Figc Abete e il CT della Nazionale Prandelli; Luis Suárez ha morso Chiellini in area di rigore (e nelle versioni online dei giornali, lunghi approfondimenti sull'"ironia di Twitter", "di Facebook", "del Web" e "i cento status imperdibili"); le dichiarazioni a fine gara di Buffon e De Rossi contro i colleghi più giovani che non si impegnano come i veterani; Balotelli lasciato solo in pullman e la sua lettera su Instagram in cui dice che gli "africani l'avrebbero trattato meglio"; la morte del tifoso napoletano Ciro Esposito ferito da un "proiettile artigianale" prima della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina del 3 maggio. 

Gli unici due riferimenti alla partita che trovo sono un articolo dal titolo: "Honduras-Svizzera? No, Brasile", sulla scarsissima affluenza di tifosi delle due Nazionali e un avvilente: "Svizzera affronta Honduras ma guarda all'Ecuador". Prima dell'incontro rimpiango nell'ordine: di non essere rimasto a tavola ancora un po' a parlare con mia madre di sua madre grave in ospedale; di non essere andato al concerto di Noyz Narcos e Metal Carter a Centocelle e Nurse 3D.

Su ilPost ci sono consigli su "come vedere Honduras – Svizzera in streaming". Nessun like. Io mi metto d'accordo con G. e P. per vederla insieme su Sky Go: "Va con alcuni secondi di ritardo", mi aveva confessato G.: "Se segna la Svizzera sentiamo prima festeggiare fuori e poi vediamo il gol." Arrivo in ritardo a casa di G. e mi perdo il primo gol di Shaqiri. 

Me lo urla P. dal balcone quando mi vede giù in strada: "Ha segnato la Svizzera". L'esultanza nel caso di pareggio di Honduras non mi è permessa: la figlia di una settimana di G. dorme nella camera accanto, con la madre. Vediamo la partita proiettata su un muro, e parliamo di un commentatore da social, amico di P, che aveva criticato un anno fa un mio pezzo. Vengo a sapere che il tipo che mi aveva dato del "pennivendolo" è un "assassino": ha investito una vecchia. G. mi consiglia di creare un profilo FB con l'immagine sfocata della vecchia e commentare sotto all'intervento dell'"assassino": "Cucu, mortivendolo". 

La Svizzera raddoppia con Shaqiri. 

Decidiamo di "guardare all'Ecuador" che intanto pareggia 0 a 0 contro la Francia. Cambiamo argomento e parliamo della disperazione della scena musicale romana intervallando puro godimento quando il telecronista chiama per nome e cognome il calciatore Karim Benzema. Quando torniamo sulla Svizzera, Shaqiri ha segnato il terzo e ultimo gol della partita.

Torno a casa all'una e leggo sulla Gazzetta.it il più esaustivo commento alla partita, sotto l'immagine di due tifose di Svizzera e Honduras. La prima tifosa è bassa, di mezza età e in testa ha un gigantesco cappello rosso con peluria bianca; la seconda tifosa indossa una maglietta aderente sulle tette, è mora e fica. La didascalia recita: "La Svizzera passa il turno ma sugli spalti vince (nettamente) l'Honduras".

L'articolo Matteo Gagliardi – Honduras VS Svizzera sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles