Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Dirsi Addio: se li leggi ti appassioni, se li vedi ti emozioni

$
0
0

Che gli scrittori dovrebbero prestarsi più spesso al cinema e, meglio ancora, alla televisione, l'abbiamo detto più e più volte. Per fortuna non siamo i soli a pensarla così.
È il caso del progetto editoriale multimediale Dirsi Addio, serie d'autore, ovvero: come scrivere di un addio e come trasformarlo in uno short-movie.

Per l'occasione, sette tra i più apprezzati scrittori italiani contemporanei (Ascanio Celestini, Marco Cubeddu, Paolo Di Paolo, Chiara Gamberale, Fabio Geda, Giorgio Vasta e Simona Vinci) hanno scritto un racconto per ciascuno.
Il tema, come immaginabile, è l'addio, che gli autori hanno potuto declinare a seconda della loro sensibilità tenendo bene a mente, però, tre regole: ambientare ogni storia in un solo ambiente, utilizzare due personaggi e scrivere al massimo dieci cartelle.

I sette brevi racconti sono quindi diventati sceneggiature scritte da Jacopo Fantastichini e Francesco Favale per sette cortometraggi che sbarcheranno al cinema in autunno e, subito dopo, in tv e sul web.
A recitare sarà un cast d'eccezione. Tra gli altri: Ennio Fantastichini, Francesco Montanari, Ana Caterina Morariu, Lina Bernardi, Nicola Nocella, Giorgio Marchesi e Andrea Bosca.

Nobile scopo di questa prima serie d'autore made in Italy in cui letteratura e cinema si fondono creando un'opera del tutto nuova, è veicolare la cultura attraverso tutte le forme espressive possibili.

Per tenervi al passo con tutte le novità riguardanti Dirsi Addio e per scaricare gli ebook dei sette racconti, vi invitiamo a consultare il sito internet dedicato.

L'articolo Dirsi Addio: se li leggi ti appassioni, se li vedi ti emozioni sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles