Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Pierre Lemaitre: un Goncourt che diventa fumetto

$
0
0
pierrelemaitre

Mentre in Italia si assiste, con Gipi e il suo unastoria, alla candidatura fuori dalle righe di un fumetto al premio Strega, in Francia si percorre una via più convenzionale ma di sicura efficacia. 
Pare infatti che l'anno prossimo il romanzo Ci rivediamo lassù di Pierre Lemaitre, vincitore del Prix Goncourt 2013 e da poco pubblicato da Mondadori, diventerà un fumetto.

Che la conquista di un premio letterario spiani la strada al boom delle vendite e consolidi o accresca la fama di uno scrittore è cosa certa; ma il caso Lemaitre, con le sue 540.000 copie vendute e la traduzione in 15 lingue, ne rappresenta forse uno degli esempi più emblematici. Si tratta di un successo che l'autore stesso, noto soprattutto per i suoi polar e forse proprio per questo mai opportunamente valorizzato dalla critica, non si aspettava così strepitoso, e che proprio in Italia più che altrove sta riscontrando un'eco notevole.
Come spesso accade in questi casi, si è ipotizzato un adattamento cinematografico, perfettamente coerente peraltro con l'esperienza da sceneggiatore televisivo di Lemaitre; tuttavia questa propettiva sembra essersi concretizzata solo per il romanzo precedente, Alex, i cui diritti sono stati acquistati in America da James B. Harris.

A Ci rivediamo lassù, invece, toccherà per il momento un'altra sorte: l'Agence France-Presse ha annunciato qualche giorno fa l'uscita di un'edizione a fumetti per la casa editrice Rue de Sèvres, prevista per l'anno prossimo. I disegni saranno realizzati da Christian De Metter, che di premi ne sa qualcosa grazie al riconoscimento del pubblico al Festival di Angoulême, così come della trasposizione grafica di best seller (sua, tra le altre, un'edizione a fumetti di Shutter Island).

Lemaitre è entusiasta: «Per uno scrittore vedere i propri personaggi diventare eroi a fumetti è una vera fortuna. Lo auguro a tutti i miei colleghi. Il fumetto non fa parte della mia cultura di partenza, ma mi piace molto l'idea».

Per quanto Ci rivediamo lassù non sia il primo Goncourt a beneficiare di questa particolare forma di adattamento (lo precede, ad esempio, La battaglia di Rambaud), questo caso rimane la prova di come l'interazione tra le due forme di narrazione – quella puramente romanzesca da una parte e quella fumettistica dall'altra - stia diventando quasi una costante nel mercato editoriale odierno, anche e soprattutto di cultura. 

L'articolo Pierre Lemaitre: un Goncourt che diventa fumetto sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles