Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Torna Libri Come, la Festa del libro e della lettura di Roma

$
0
0
libri-come-2014

Fa sempre piacere, in questi tempi magri per la cultura, sapere che eventi dedicati al libro e alla lettura resistono e anzi, si moltiplicano e si reinventano. Ben vengano, quindi, festival, scrittori e appassionati lettori. A questo proposito, amici romani e non, prendete nota: dal 13 al 16 marzo 2014, all'Auditorium Parco della Musica di Roma torna Libri Come, la Festa del libro e della lettura a cura di Marino Sinibaldi con la collaborazione di Michele de Mieri e Rosa PolaccoGiunta alla sua quinta edizione, la Festa ha avuto come percorso tradizionale l'incontro con grandi protagonisti della narrativa italiana e straniera, immersi in un confronto continuo con il pubblico incentrato soprattutto sugli aspetti dell'attività creativa e su i più diversi temi della società contemporanea. L'intero programma, ricco di temi e ospiti nazionali e internazionali, è consultabile sul sito dell'Auditorium Parco della Musica.

Il tema centrale di Libri Come 2014 sarà il lavoro e le sue metamorfosi in rapporto alle tematiche occupazionali e sociali. Di questo ne discuteranno, tra gli altri, il sociologo statunitense Richard Sennet (nell'incontro Come cambia il lavoro, ispirata al saggio Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, Feltrinelli) e l'antropologo francese Marc Augé (nella conferenza La paura del lavoro, tra i temi del recente Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi?, Bollati Boringhieri) e così via, in un percorso parallelo che vede intrecciarsi le analisi degli esperti in materia con le riflessioni dei personaggi del mondo artistico. 

Accanto al tema principale di quest'anno si affiancheranno i consueti appuntamenti individuali, gli incontri con i grandi protagonisti della narrativa italiana e straniera. Qui c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Dopo l'anteprima del 28 gennaio con Scott Turow, la Festa accoglierà John Grisham (nel suo ultimo libro L’ombra del sicomoro per Mondadori, ritroviamo l'avvocato Jake Brigance de Il momento di uccidere) e Andrea Camilleri (con il romanzo storico Inseguendo un’ombra, in uscita per Sellerio). Non perdetevi la presentazione, in anteprima mondiale, dell'ultimo romanzo di John Banville (La bionda dagli occhi neri, Guanda, con protagonista il detective Philip Marlowe, nato dalla penna di Raymond Chandler) accompagnato da Giancarlo De Cataldo. 

Da segnalare la presenza degli scrittori americani Donna Tartt (al ritorno sulle scene con Il Cardellino, Rizzoli) e Philipp Meyer, (Il figlio, Einaudi) che parteciperà a un incontro dedicato al grande romanzo americano, nel quale si confronterà con Taiye Selasi (autrice di La bellezza delle cose fragili, Einaudi, e oggi anche volto noto televisivo, grazie al ruolo di giurata nel talent show letterario Masterpiece). La Festa darà spazio anche alla letteratura asiatica, ospitando Kyung-sook Shin, tra le maggiori autrici coreane contemporanee (in Italia con il romanzo Io ci sarò, per Sellerio).

Un altro percorso di Libri Come è quello del dialogo a tema, in cui si confronteranno scrittori, giornalisti e saggisti: si comincia giovedì 13 con Mauro Corona e Antonio Pennacchi, che racconteranno al pubblico i segreti della loro attività di scrittori. A seguire altri ospiti, come Michele Serra e Sandro Veronesi, il Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri con Melania Mazzucco, Francesco Piccolo e Stefano Rodotà, David Grossman e Antonio Moresco. Anche sul fronte della non-fiction il programma è ricco e stimolante. Previsto anche un incontro speciale dedicato al mito di Atlantide e di altri luoghi leggendari, a cura di Umberto Eco e con la partecipazione di Stefano Bartezzaghi

Particolare attenzione, inoltre, verrà data alle scuole, in un programma che si svilupperà principalmente nei giorni precedenti la Festa, da lunedì 10 a giovedì 13 marzo. Gli spazi del Garage ospiteranno la scuola di lettura di Come si legge un libro, a cura dell’Associazione Piccoli Maestri, in cui gli scrittori ospiti racconteranno un romanzo agli studenti dei licei. 

E mentre caricate i bagagli e organizzate il vostro week end a Roma, non dimenticate di seguire l'account Twitter di @libricome e gli hashtag #LC14 e #libricome per raccontare la vostra esperienza. Buona Festa a tutti! 

L'articolo Torna Libri Come, la Festa del libro e della lettura di Roma sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles