Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Fare le classifiche non richieste

$
0
0
mr-blog-presenta-la-classifica-dei-politici-d-L-9HwJA1

Bentornati a 'Dalla parte del lettore', la rubrica che se la leggi all'incontrario ti fa passare il mal di testa dalla sbronza che ti sei preso ieri sera, pagando 15 euro a cocktail e facendo finta di divertirti perché, sai, è Capodanno, e alla fine della fiera magari ti sei pure divertito ma non ti ricordi nulla. Il 2013 è appena finito e, salutandoci, ci ha lasciato in eredità un sacco di classifiche di fine anno non richieste. Tutti, infatti, sentono inspiegabilmente l'urgenza di articolare i propri gusti secondo un ordine crescente dalla posizione numero 10 alla posizione numero 1 per ogni possibile argomento o evento od oggetto culturale apparso nei 365 giorni scorsi. 

Ora, ci si potrebbe chiedere se la severità di questa tassonomia possa davvero racchiudere in sè un giusto ed esauriente consuntivo, se la complessità del mondo possa essere imbrigliata in dieci caselle che, spesso, non prevedono parimeriti o strappi alla regola. Oppure si può semplicemente prendere un'aspirina, promettere a noi stessi che non berremo mai più e leggere tutti i ruoli attanziali dei lettori che fanno la classifica dei 10 migliori libri del 2013. Sorvolando sul fatto che, a suo modo, è una classifica anche questa. 

QUELLO CHE CI TIENE DAVVERO

Quello che ci tiene davvero inizia a preparare la classifica di fine anno il primo gennaio, perché poi magari i libri letti nei primi due o tre mesi, a novembre te li sei scordati e allora tutta l'operazione sarebbe falsata. Il suo metodo è semplice e allo stesso tempo ingegnoso: mettere a confronto diretto ogni titolo letto con quello precedente e quello successivo, incatenandoli tutti in una continua sfida a due. Poi, verso giugno, quello che ci tiene davvero stila una classifica di metà anno che pubblica sul suo blog su Splinder e va avanti così, fino ad arrivare a dicembre. Dicembre è il mese dedicato a provare a capirci qualcosa di questo assurdo metodo e, sperando di non essere sgamato da nessuno, quello che ci tiene davvero scrive la classifica praticamente a caso sogghignando per il suo crimine perfetto. 

IL DIMENTICONE

La vita del dimenticone è terribile. Ogni anno, a dicembre, si appresta a stilare la classifica dei dieci migliori libri degli ultimi 12 mesi ma, come la mattina dell'esame dopo settimane di studio, si dimentica tutto. Ma proprio tutto, tabula rasa. Appena posta l'elenco sul suo blog, il server viene letterarmente giù (manco fosse Aruba) dai commenti di gente indignata che lo accusa di aver dimenticato titoli indispensabili. Pensate, nella classifica del 1851 si è dimenticato di inserire Moby Dick mentre in quella del 1992 Lazzaro, vieni fuori di Andrea G. Pinketts.  

IL PATACCA

Io non faccio una classifica dei libri migliori dell'anno, io faccio LA classifica dei libri indiscutibilmente migliori dell'anno. Chiunque si permette, anche solo col pensiero, di contestare una delle mie scelte è un povero idiota che non capisce nulla. Le case editrici impostano le loro future acquisizioni e pubblicazioni sulla base delle mie opinioni che, magnanimanente, pubblico su eppela e rendo pubbliche solo al raggiungimento di 500 euro di donazioni. Perché la cultura va condivisa ma il genio va pagato. A caro prezzo. E appena autopubblicherò il mio, di libro, non ci sarà più nemmeno bisogno di classificare gli altri.

QUELLO OBBLIGATO DAL CAPOREDATTORE

Ragazzi, si avvicina la fine dell'anno, dunque è tempo di classifiche! E le voglio sul mio tablet entro tre giorni. E così, quello obbligato dal caporedattore è costretto a stilare la sua opinabile lista di preferenze. Ma non ne ha voglia e, soprattutto, non si ricorda tutti i libri che ha letto durante l'anno. Sono troppi e tutti sparpagliati per casa, insieme a inutili volumi pubblicati nel 2012 o nel 2011. E poi, se un libro è uscito in America l'anno scorso e in Italia quest'anno, vale o no? Dopo una notte di bestemmie e diottrie rubate, le prime luci dell'alba illuminano una classifica abbozzata e fatta oggettivamente a caso che viene postata alle 23:30 del 31 dicembre di modo che non la legga proprio nessuno.

Un po' come questa rubrica. 

 

L'articolo Fare le classifiche non richieste sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles