
Siamo a metà settembre, l'autunno è alle porte, e per affrontarlo nel modo giusto non c'è niente di meglio di una bella scorpacciata di Bookatini extraletterari. Come si preparano? Semplice. Basta aggiungere al sugo un pizzico di serie TV, un pizzico di cinema e una spruzzata di musica e il piatto è pronto.
- Iniziamo con Downtown Abbey. Avete presente? Serie televisiva, britannica, ambientata negli anni '10 del Novecento o giù di lì, che segue le peripezie dell'aristocratica famiglia Crawley e dei domestici (e c'è pure Minerva McGranitt che fa la Contessa). Comunque, la notizia, è che nella prossima stagione, che inizia in Gran Bretagna il 22 settembre, ci sarà anche Virginia Woolf, interpretata da Christina Carty. (via radiotimes)
- Passiamo al cinema, in particolare ad Hunger Games. Julianne Moore, quattro nomination all'Oscar e un sacco di cult tipo Velvet Goldmine alle spalle, si aggiunge al cast del terzo film, "Il canto della rivolta", che dovrebbe uscire in due parti tra il 2014 e il 2015. La Moore interpreterà Alma Coin, e per non spoilerare troppo a chi non ha ancora letto tutti i libri vi diciamo solo che è la presidentessa del Distretto 13 (via Rolling Stone)
- Torniamo alle serie TV. Breaking Bad. Non dobbiamo spiegarvi cos'è, vero? Comunque, la notizia è che lo scrittore ed illustratore Christopher Keelty s'è inventato un fumetto in cui spiega perchè in Canada Walter White non sarebbe mai diventato Heisenberg. (via Salon)
- Chiudiamo con Miley Cyrus. Non vogliamo rovinarvi il pranzo, è che su Hairpin, la giornalista freelance Celeste Ballard (gran bel cognome, tra l'altro!) si è inventata una cosa fighissima che si chiama No Country For Old Miley. In cosa consiste? Praticamente, nel descrivere i video di Miley Cyrus (per ora ci sono "Wrecking Ball", quello degli MTV VMA, e "We Can't Stop") come se fossero racconti di Cormac McCarthy.
Il vostro piatto di Bookatini extraletterari è servito. Buona pausa pranzo, buon rimorchio durante la pausa pranzo, e soprattutto, buona lettura!
L'articolo Bookatini extraletterari sembra essere il primo su Finzioni.