Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Run-n-Read: correre leggendo, o leggere correndo

$
0
0
run-n-read

Fermi tutti. O meglio, continuate pure a corre a destra e a manca e ad avere fretta, prego. Non c'è motivo di prendersi una pausa dal tran tran quotidiano, dallo stress, fermarsi e leggersi un buon libro: e perchè fermarsi? Chi ha tempo non aspetti tempo, che il tempo è denaro. Da oggi tutti i super-impegnati-mi-sta-esplodendo-l'agenda hanno uno strumento in più per ottimizzare ogni momento della propria giornata: potranno infatti leggere il proprio eBook facendo jogging.

Nessuno scherzo: il dispositivo si chiama Run-n-Read ed è partorito dalla diabolica mente della Weartrons. Si tratta di un piccolo dispositivo (meno di 10 grammi e dimensioni di 3,8 cm x 3,17 cm, in effetti non dissimile nelle fattezza ad un iPod Shuffle) da indossare tramite una clip e collegare al proprio Tablet.

Serve a leggere mentre si corre o si cammina – sul tapis roulant, non in giro che poi vi schiantate contro un palo e dite che ve l'ho detto io  o si è in macchina su una strada dissestata – e non alla guida, vi prego. Funziona così: il device fa sì che il testo si muova seguendo esattamente i movimenti della testa. Esempio pratico, per capirci: sei in palestra sul tapis roulant, stai correndo e hai Run-n-Read clippettato al collo della canotta. Hai il tuo tablet davanti e, mentre la tua testolina sobbalza in su e in giu, anche il tuo Jogging for dummies versione eBook sobbalza, anzi tiene il tempo: è perfettamente in sincrono con i tuoi movimenti. E tu riesci a leggere esattamente come se fossi fermo. Tralasciando le goccioline di sudore, ovviamente.

Vuoi voltare pagina? Toccalo una volta. Pagina precedente? Toccalo due volte. Vuoi sapere quante calorie hai bruciato? Tramite il contapassi ed i tuoi dati fisici, inseriti nella app, Run-n-Read te lo dice. Pazzesco.

È compatibile sia con con dispositivi Android sia iOS (ahimè con eReader no, o almeno non ancora), ai quali si connette via bluetooth tramite la app gratuita di Run-n-Read. La batteria è ricaricabile via USB ed ha un'autonomia di 20 ore (1 mese in standby). Costa  solo $55 anzi $40 facendo il pre-ordine sulla piattaforma Dragon Innovation (sulla quale l'azienda s'è appoggiata per la vendita). E c'è anche in 4 colori: rosso, verde, blu, rosa.

Usare un cellulare avrebbe comportato un consumo eccessivo di batteria, senza contare lo schermo davvero ridotto (già leggere correndo non mi sembra una passeggiata. Beh, concedetemelo). Inoltre, puntualizziamo: non si tratta della stessa tecnologia usata nel Samsung S4, che segue i movimenti degli occhi per eseguire azioni (tipo mettere pausa o play su un video). Nè era fattibile utilizzare semplicemente i supertrendy Google glass, perché non il loro scopo è mostrare qualche riga in alto a destra della lente, ma avere degli occhiali che mostrano solo testo e non danno la percezione della realtà che ci circonda temo destabilizzerebbe del tutto l'equilibrio e l'orientamento. Poi non sono un medico nè un oculista, questo è vero, ma l'oftalmologo Steven Zabin (parte dello staff Weartrons) sostiene che questo device sia sorprendentemente efficace e sicuro per la vista.

L'idea è pazzescamente diabolica e geniale allo stesso tempo, decisamente molto utile e forse assolutamente non utile. Run-n-Read è stato ideato per chi il tempo di sedersi a leggere non lo trova, dunque è stata tolta a tutti i non-lettori anche la scusante dell'agenda strapiena: puoi leggere in palestra. Addio al "mi ritaglio una mezz'ora solo per me e in palestra ci vado domani", non ci sono più scuse: Run-n-Read costa anche troppo poco per non acquistarlo e saltare la palestra, o non acquistarlo e saltare il libro.

Sì ma voi che ne dite, vi piace? Come la vedete rispetto alla prospettiva di condensare ed ottimizzare il tempo in questo modo? È giusto sintetizzare l'esperienza di lettura ed incorporarla in un'esperienza totalmente diversa, piuttosto che non leggere affatto? Ditecelo voi!

L'articolo Run-n-Read: correre leggendo, o leggere correndo sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles