Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

L’Inghilterra ai tempi di Jane Austen: no, grazie!

$
0
0
slide_313091_2806338_free

Se avete sognato leggendo i libri di Jane Austen, se avete sempre desiderato essere una delle sue eroine: Elizabeth, Emma o Elinor; se vi siete immaginate tra pizzi, merletti e acconciature improbabili, se avete desiderato incontrare Darcy e passeggiare con lui lungo i vialetti di giardini all'inglese, ecco, non avete tenuto in considerazione 2 o 3 cose, per esempio che l'Inghilterra dei tempi di Jane Austen è quella della fine del 1700 e degli inizi del 1800, non so se avete presente… No? Bene, ci pensa l'Huffingtonpost a chiarirci le idee:

  • Matrimoni combinati: i matrimoni non erano sempre gioiosi come nei libri della Austen, anzi, a partire dal 1733 con il Bastardy Act, ogni donna povera, incinta e non sposata era obbligata a identificare (sotto giuramento)  il padre del nascituro che nel frattempo veniva arrestato e costretto a sposarla. Non proprio un bell'inizio per un matrimonio!
  • Tragedie infantili: il parto era un evento molto pericoloso per la vita di una donna; se la madre non moriva durante il travaglio era molto probabile che morisse il figlio, se non alla nascita, entro i primi sei mesi di vita. Considerando il fatto che non esisteva alcun metodo contraccettivo, entrambe le cose erano molto probabili e molte donne hanno perso più di un bambino in queste circostanze.
  • Accesso all'acqua: a quei tempi, in Inghilterra, solo pochissime famiglie avevano l'acqua all'interno delle abitazioni; la maggiorparte degli inglesi accedeva all'acqua attraverso pozzi o torrenti… pensateci la prossima volta che vi lavate le mani!
  • Pericolo d'incendi: abbiamo appena detto che nelle case non sempre c'era l'acqua, per cui lo scoppio di un incendio era un avvenimento davvero nefasto e per nulla insolito visto che ci si riscaldava attraverso il fuoco dei camini e che l'illuminazione proveniva dall'uso di candele.
  • Lavoro minorile: i bambini che non nascevano in famiglie ricche erano poco istruiti, non venivano mandati a scuola, anzi, la maggiorparte delle volte erano costretti a lavorare, svolgendo spesso lavori pesanti come quello all'interno delle miniere di carbone.
  • Spazzacamini: il carbone era necessario per il riscladamento e la cottura dei cibi, per cui i camini dovevano essere regolarmente puliti dagli spazzacamini che dovevano infilarsi nelle canne fumarie e liberarli dalle eventuali ostruzioni. Per farlo nel miglior modo possibile era necessario che lo spazzacamino fosse piccolo (spesso anche d'età) e molto magro (appositamente attraverso digiuni); a causa della fuligine che respiravano e che si depositava sulla pelle, gli spazzacamini si ammalavano precocemente.
  • Farmaci: le conoscenze mediche erano ancora scarse e la gente spesso si curava con metodi casalinghi e con farmaci di dubbia provenienza. La stessa Austen morì all'età di 41 anni perché nessuno fu in grado di curarla.
  • Medico/Dentista: meglio non averne bisogno a quei tempi, credetemi.
  • Il Codice del sangue: chi trasgrediva la legge, prima di essere portato davanti a un giudice, veniva confinato in prigione. Le prigioni erano spartane e venivano usate come luogo di detenzione prima della condanna che prevedeva o la morte o l'espatrio. Il codice penale dell'epoca era così duro e severo che venne definito The Bloody Code.
  • Punizioni e ingiustizie dopo la morte: Il suicidio era contro la legge, i corpi di chi compiva l'insano gesto erano seppelliti in terre non consacrate; ai condannati a morte veniva totalmente negata la sepoltura, a volte i corpi venivano donati alla scienza o esposti lungo le strade in modo che fossero da monito per tutti. Inoltre, anche dopo la morte, valeva la distinzione in classi sociali: se si era membri dell'alta società si aveva diritto a sepoltura nei cimiteri o addirittura all'interno delle chiese, se invece si era poveri, si veniva spogliati di tutto, persino dei denti, e i corpi venivano gettati nelle fosse comuni.

Tutte cose che nei film tratti dai romanzi della Asuten non ci fanno vedere e che la scrittrice stessa ometteva. Che dite, vi è passata la voglia di fare un viaggio indietro nel tempo?

L'articolo L’Inghilterra ai tempi di Jane Austen: no, grazie! sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles