
Photo credit: Massimo Spiga Blog
Howard Phillips Lovecraft (Providence 1890–1937), colui il quale ha sdoganato il genere horror, ispirando autori del calibro di Stephen King e Neil Gaiman; che ha contribuito a costruire le basi sulle quali è sorto l'immaginario orrorifico al quale hanno attinto personaggi come Sam Raimi, regista della celeberrima trilogia de La Casa, e che ha ispirato importanti nomi dell'heavy metal come i Black Sabbath o gli Iron Maiden; delle cui opere possiamo trovare richiami nei fumetti di Batman, Dylan Dog, Martin Mystère; è ora il protagonista di un esperimento di editoria digitale interessante e innovativo sotto diversi punti di vista.
Proprio in questi giorni si celebra il primo compleanno di Lovecraft Zero, un progetto editoriale nato il primo agosto di un anno fa da un'idea di Massimo Spiga scrittore, fumettista e traduttore cagliaritano, e di Alessio Pia direttore della casa editrice digitale Edizioni di Karta, una delle prime in Italia, sorta nel 2011.
L'idea di Massimo, dalla quale ha preso forma il progetto, era quella di ritradurre l'intera opera dell'autore per i lettori contemporanei: svecchiando attraverso una traduzione più fresca e attuale lo stile originale «liberandola dalla pomposità ottocentesca che ne ha caratterizzato lo stile», scrive sul sito.
Un altro aspetto interessante in Lovecraft Zero, soprattutto per gli appassionati di editoria digitale, è la scelta di realizzare una raccolta monografica sui generis attraverso l'utilizzo di tutti gli strumenti offerti dal digitale e non solo con una semplice raccolta di racconti, come vorrebbe la tradizione editoriale cartacea.
Il sito, sviluppato su Tumblr, aspira a diventare un nucleo di interesse fra gli utenti di questa piattaforma di social blogging. Oltre i racconti vi si possono trovare tanti altri materiali raccolti e ritradotti da Massimo come lettere, corrispondenze, documenti, immagini e video legati all'autore di Providence e alla sua opera. A questo progetto è stato associato un account su diversi social network come Twitter, Facebook e Pinterest, con l'intento di realizzare di una community di lettori, studiosi, curiosi; elemento innovativo qui in Italia sul quale l'editoria americana punta parecchio (ricordate, ne abbiamo parlato qui).
In occasione del primo compleanno di Lovecraft Zero, Edizioni di Karta vuole festeggiare la fine del primo ciclo di pubblicazioni permettendo a chi è interessato di scaricare i volumi della collana gratuitamente, in cambio della condivisione su Twitter o Facebook (proprio come avete fatto per i racconti della collana Narrativa Tascabile del progetto Storie Brevi)
Che siate amanti dell'horror, pettegoli con l'alibi della filologia o appassionati di editoria digitale curiosi di osservarne gli sviluppi, questo progetto vi interesserà. Sia dal punto di vista letterario che come esperimento di editoria digitale: provate a farvi un giro!
Buon compleanno Lovecraft Zero!
L'articolo Il primo compleanno di Lovecraft Zero sembra essere il primo su Finzioni.