Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Il vino, ovvero la capacità di avvicinare le persone

$
0
0
Don-pasta-510955_960x480

Questa volta il mediterraneo lo affrontiamo bevendo vino. E a raccontarcelo sarà Don Pasta, gastro-filosofo, esperto di musica, che sa raccontare storie del Sud, storie di amori, di libertà, di sogni e rivolte collettive. Di rivoluzioni, a colpi di parmigiana e playlist speciali (Wine sound system, Kowalski, 2009). Perchè quando le parole non bastano la musica è pronta a darci una mano. Un viaggio tra le vigne del mediterraneo, che ci sia il sole o la pioggia.  Le voci dei vignaioli sono pronte a regalare il frutto del proprio lavoro a chiunque vorrà assaggiare un piccolo pezzo della loro vita. Perchè il vino si sa, come obiettivo principale ha quello di unire le persone.

9788874967681g Il vino, ovvero la capacità di avvicinare le personeLe storie sono quelle di sempre, le storie di tutti. Un amore finito, uno che sentiamo essere sul punto di iniziare (lo si percepisce sempre, quel momento). Storie di rabbia mai espressa, di libertà, cercata, desiderata, trovata in silenzio, nella solitudine di una nottata, o nello sguardo di un'altra persona. Storie di momenti in cui non si può far altro che lasciare il proprio porto, per trovarne uno nuovo, perfetto per noi, più giusto. Di delusioni e amici che salvano una brutta serata, che salvano da ricordi decisi a prendere una brutta piega. Riescono, quasi per magia, a trasformarli in qualcosa di diverso. Storie di isole felici, ci racconta Don Pasta. Isole felici che fanno fatica ad unirsi. Un pò il senso del Mediterraneo in fondo. Una fatica sempre ricercata, una resistenza, gridata o interiore, che i vignaioli non smettono mai di cercare di afferrare. I vini ci raccontano questo. Storie personali e e storie collettive. Per provare a capirci tutti un pò di più.

Così assaporiamo uno Champagne Millèsimè e le sue note speziate che, insieme a Nina Simone, ci raccontano il confine tra rabbia e rifiuto. Ci raccontano di quella malinconia difficile da dire che coglie, inspiegabilmente, i nostri giorni più belli.

Un Moscato appagante, che sa di arancia e pesca, mentre un ragazzo e una ragazza, senza fretta, ballano e non si accorgono di niente e nessuno. Il raggae in sottofondo è struggente e qualche lacrima sfugge. Un piccolo prezzo da pagare per essersi riconosciuti nello sguardo dell'altro.

Un vino da tavola, senza pretese, schietto, comprensibile. Comprato a poco e di corsa in un supermarcato. Un Bib da 5 litri e il blues di Tom Waits. Sanno di fine serata e mal di testa assicurato del mattino dopo. Storie di appartenenza, del saper riconoscere da dove si viene, solo per poter andare via. Una possibilità che dovrebbe essere di ognuno.

Un Primitivo di Gioia per conoscere quel Sud che ce la mette sempre tutta. Che racconta di amori nati e finiti con biglietti lasciati vicino alla tazza di caffè. Perchè la proprio libertà delle volte è davvero l'amore più grande che si possa sperare di vivere. Regalare tutto se stesso all'altro non sempre è possibile. Qualche volta, semplicemente, si fugge.

Uno Chablis, che sa di zenzero e sandalo ed è leggero, perfetto per quelle confidenze, ricercate, goffamente, una notte qualsiasi, in una cucina qualsiasi. Sguardi impacciati, ovattati, come chi ha passato ore a pensare e domandare invece di dormire. E l'unico rimedio è allora lasciare i carciofi nel limone per evitare che, come il cuore, si anneriscano. Un sorso di Chablis per accompagnarli e, come suggerisce Amy Winehouse in sottofondo, "va bene così, in questa ombra triste le mie lacrime si asciugano da sole".

Il viaggio è ancora lungo, questo non è che un piccolissimo assaggio. Assaggio di un gioco che ognuno può fare seguendo le regole che più desidera. I vini, come le storie del mediterraneo sono infinite. Ognuno in fondo sceglie il modo per scoprirle. Don Pasta ha scelto di combattere e conoscere "attraverso gesti lenti di cucina, rendendo sacri quei gesti quotidiani del pulire, scegliere, attendere, riscaldare, nella congiunzione esatta tra il fare e il sentire".

L'articolo Il vino, ovvero la capacità di avvicinare le persone sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles