
Benché la distanza tra lettore ed eroe letterario è sempre traslata, «una estensione spaziale che è naturalmente e interamente immaginaria, dato che i personaggi di finzione esistono solo sulla pagina (o sullo schermo)», una delle giustificazioni maggiormente adottate per legittimare il mancato gradimento di un libro è «Non sono riuscito ad identificarmi con l’eroe/eroina». Almeno tra gli studenti di Evan Gottlieb, professore associato di Letteratura Inglese presso la Oregon State University, il quale, fondatamente, finisce per domandarsi: «Dobbiamo davvero identificarci con il protagonista di un romanzo per amarlo?»
Se per identificabile intendiamo semplicemente simpatico, allora credo che la risposta sia no: molti personaggi di finzione, come Catherine Earnshaw di Cime tempestose o Rodion R
oaskolnikov di Delitto e Castigo non risultano particolarmente simpatici. Ma se allarghiamo la nostra definizione di identificabile a “psicologicamente plausibile”, allora penso che la risposta sia sì. Possono anche non piacerci, e possiamo anche non apprezzare l’egoismo di Catherine o l’ossessività di Roaskolnikov. Ma di certo abbiamo molto da guadagnare dall’apprendere a cogliere riflessi di noi stessi in loro, anche – o forse specialmente – quando vogliamo negare ogni rassomiglianza.
Una specie di auto-analisi, di confronto intimo tra la nostra coscienza e quella del personaggio che ci obbliga, attraverso lo sguardo su quest’ultimo, a guardare in faccia noi stessi meglio che in uno specchio; una forma di introspezione profonda che ci porta a fare i conti anche con quella parte di noi che non desideriamo (ri)conoscere apertamente, ma che sotto sotto pulsa e che, durante la lettura, stabilisce, magari anche contro la nostra volontà, legami con eroi ed eroine in qualche modo difettivi/e, facendo emergere prepotentemente il nostro subconscio. Aiutandoci a meglio comprendere noi stessi e ad accettare gli altri. Se questo poi funzioni realmente da stimolo al cambiamento, è tutto da dimostrare.
In questo senso però, sempre secondo Gottlieb:
I romanzi si sono dimostrati notevolmente efficaci, tecniche durature per incoraggiarci ad ampliare la nostra comprensione verso gli altri, non importa quanto diversi o antipatici possano inizialmente apparire. E se questa non è una buona ragione per scegliere di leggere un buon libro, bé, allora non so quale sia.
Ma voi, quanto vi identificate col protagonista di un libro? Quanto conta nel giudizio e nel gradimento di quello specifico testo narrativo? E soprattutto, quanto male fa riconosce che, talvolta, le pulsioni autodistruttive, le ossessione, le alienazioni che gli appartengono sono anche le nostre?
L'articolo Li amiamo, li odiamo, ci identifichiamo sembra essere il primo su Finzioni.