Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Coming Soon – Giugno

$
0
0

(L’immagine di copertina è di Jake Townsend)

Coming Soon è una rubrica mensile. Raccoglie una selezione delle uscite in libreria del mese che sta per iniziare.

 

GuandaArundhati Roy, Il ministero della suprema felicità (Guanda). Traduzione di Federica Oddera.

A vent’anni da Il dio delle piccole cose ritorna Arundhati Roy con un romanzo molto atteso. Il ministero della suprema felicità ci accompagna in un viaggio nel mondo dell’India attraverso le vite dei suoi protagonisti: una galleria di personaggi di ogni età ed estrazione, accomunati dalla ricerca di un posto sicuro. Con un intreccio narrativo di straordinaria forza e originalità, il romanzo è al contempo una storia d’amore e di provocazione; istintivo e coinvolgente ci introduce nelle vite dei suoi personaggi che feriti dal mondo vengono guariti dall’amore, ed è per questo che non si arrenderanno mai.

 

minimum faxGiuseppe Zucco, Il cuore è un cane senza nome (minimum fax).

Questo libro è uscito a fine maggio, ma facciamo volentieri uno strappo alla regola. Si tratta del primo romanzo di Giuseppe Zucco, che con minimum aveva già pubblicato un racconto nell’antologia L’età della febbre. La storia è quella di un uomo che viene lasciato dalla donna che ama. All’inizio sembra prenderla bene, poi una mattina scopre di guaire. Una notte, sfinito e al colmo della disperazione, si trasforma in un cane, e con quel corpo nuovo lascia la sua casa e si avventura in territori sconosciuti alla ricerca della donna.

 

IperboreaAtlante leggendario delle strade d’Islanda (Iperborea). A cura di Jón R. Hjálmarsson. Traduzione di Silvia Cosimini.

In nessun altro posto come in Islanda le storie sono inscindibili dal paesaggio, nascono da una natura “vivente” e misteriosa, popolata da troll, elfi, spettri, eroi e stregoni. L’Atlante leggendario delle strade d’Islanda ci guida in un viaggio attraverso l’isola raccontando le leggende più memorabili di ogni luogo, dalle località più famose agli angoli più remoti e inesplorati. Corredato da mappe e illustrazioni, l’Atlante è suddiviso in aree geografiche e ogni leggenda è preceduta da un’introduzione che ne spiega l’origine oltre a dare una descrizione del panorama circostante e cenni storici e culturali sulla regione. Una bellissima guida per esplorare, di persona o con l’immaginazione, le strade e le leggende d’Islanda.

Francesco Muzzopappa, Dente per dente (Fazi Editore).

Esce per Fazi il nuovo romanzo di Francesco Muzzopappa. Leonardo lavora da tre anni al Mu.CO, il Museo d’arte COntemporanea di Varese. È un’assunzione obbligatoria: ha perso due dita in un incidente e insieme alle dita i sogni. Ha una sola certezza: Andrea, una ragazza molto cattolica che rispetta alla lettera i dieci comandamenti, non dice parolacce e, soprattutto, non fa sesso. Non fa sesso con lui, però, perché Leonardo, sul punto di farle la sua proposta di matrimonio a sorpresa, la scopre a letto con un altro. Da quel momento, la sua vita va in pezzi. Alla disperazione, tuttavia, segue la vendetta. Leonardo decide di rifarsi su Andrea e sui suoi preziosi comandamenti. E di infrangerli tutti, uno dopo l’altro.

Juan José Millás, Dall’ombra (Einaudi). Traduzione di Paolo Collo.
Damián Lobo è disoccupato e i fallimenti del passato lo fanno vivere in un mondo tutto suo, in cui parla con il presentatore di un reality di cui lui è protagonista. Un furto commesso in un mercatino, lo porterà a nascondersi in un armadio, impacchettato e comprato da una donna di nome Lucía. Inizia cosí per Damián una nuova vita all’interno dell’armadio che per lui si trasforma in un perfetto nascondiglio e in un privilegiato punto d’osservazione. Dall’ombra è una satira feroce della società dello spettacolo, della televisione spazzatura e della narcisistica ossessione per mettersi in mostra, ma anche un’esplorazione delle zone d’ombra dell’animo umano.

 

MarsilioElisa Albert, Baby Blues (Marsilio). Traduzione di Gioia Guerzoni.

È passato un anno da quando Ari ha partorito e ancora, in questa nuova fase della sua vita, non riesce a trovare un posto per se stessa (e per le sue inquietudini di eterna ragazza). Nel suo animo non c’è spazio per la gentilezza, il suo linguaggio è crudo, il suo sguardo sul mondo, e soprattutto sulle coetanee, è disincantato, a volte perfino feroce. Finché accanto a lei viene a stabilirsi Mina, ex star di una rock band, incinta di nove mesi, che diventa per Ari un modello di femminilità riuscita: è spregiudicata, indipendente, e soprattutto libera dall’imperativo di diventare una mamma perfetta.

 

AdelphiOmar Di Monopoli, Nella perfida terra di Dio (Adelphi).

Esce un nuovo noir mediterraneo di Omar Di Monopoli, al suo esordio con la casa editrice Adelphi. Si tratta di una storia gremita di eventi e personaggi , tra i quali un vecchio pescatore divenuto profeta dopo una visione, un malavitoso in cerca di vendetta, due ragazzini, i suoi figli, che odiano il padre perché convinti che sia stato lui a uccidere la madre, una badessa dedita ad affari loschi e molti altri. Ma la grande protagonista di questo libro è la lingua, mediante la quale l’autore congegna, con grande abilità, sequenze forti e truculente in un magistrale impasto di dialetto e italiano letterario.

 

La Nave di TeseoJanine Di Giovanni, Il giorno che vennero a prenderci. Dispacci dalla Siria (La Nave di Teseo).

Janine Di Giovanni è una reporter americana, vincitrice di svariati premi tra cui il National Magazine Award e due Amnesty International Awards. Si è formata al fronte durante la guerra dei Balcani, in Cecenia e Sierra Leone. Nonostante l’orrore testimoniato con coraggio e determinazione durante quegli anni ha deciso di tornare a coprire da vicino e in prima persona la guerra che sta devastando la Siria.

 

 

NN EditoreRégis de Sà Moreira, Come in un film (NN Editore). Traduzione di Daniela Almansi.

Come in un film è uscito a fine maggio, ma come non fare un’altra eccezione? I due protagonisti del romanzo, Lui e Lei, cominciano a raccontare la loro storia d’amore: dal primo incontro alla convivenza, dalle cene con i genitori alla gestione di lavoro e figli. Come in un film, lui e lei si amano e si desiderano pazzamente, ma riescono anche a detestarsi, litigare e tradirsi. Ma, come in un film, sognano anche di mollare tutto e di partire insieme lontano. Al botta e risposta dei protagonisti si intrecciano le voci degli spettatori che attraversano la loro storia: il panettiere, i vicini, ma anche Matt Damon, John Steinbeck, Harry Potter e Rihanna.

 

Kyo MacLear, Júlia Sardà, La famiglia Lista (Rizzoli). Traduzione di Stefania Di Mella.

Esce per Rizzoli un bellissimo albo illustrato che piacerà senz’altro ai fan della Famiglia Addams o Lemony Snicket. A casa Listz tutti fanno liste, gatto compreso. Liste di cose divertenti e di cose noiose, di amici e nemici, di formaggi gustosi, insetti con le ali e canzoni preferite. Nel loro mondo tutto è perfettamente etichettato e non c’è spazio per l’imprevisto. Ma se un giorno arriva un ospite che non è in nessuna lista? La famiglia lista è adatto ai lettori dai 7 ai 150 anni.

L'articolo Coming Soon – Giugno sembra essere il primo su Finzioni Magazine.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles