Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Coming Soon – Aprile

$
0
0

(L’immagine di copertina è di Leigh Kendell)

Coming Soon è una rubrica mensile. Raccoglie una selezione delle uscite in libreria del mese che sta per iniziare.

SURRoberto Bolaño, Tre (SUR). Traduzione di Ilide Carmignani.

Anche se il successo internazionale gli arrivò grazie ai romanzi, Bolaño iniziò a dedicarsi alla narrativa negli ultimi anni della sua vita, mentre fino al 1990 aveva scritto solo poesia. Nelle tre sezioni di questa raccolta, che si può bere tutta d’un fiato o sorseggiare poco a poco, ci sono tutti i tratti distintivi dello stile di Bolaño: l’ironia, lo stupore, lo spaesamento, la visceralità di ogni gesto, minimo o eroico, attraverso cui il quotidiano si fa letteratura.

 

 

NN EditoreTom Drury, La fine dei vandalismi (NN Editore). Traduzione di Gianni Pannofino.

Esce per NN Editore il primo romanzo della trilogia di Grouse County di Tom Drury.
 Grouse County è un luogo in cui le vite delle persone, che si tratti di amici o di semplici conoscenti, sono intrecciate le une alle altre in legami indissolubili. Tutti conoscono tutti e sanno tutto di tutti, mentre la vita macina gioie e tristezze di cui Drury è uno straordinario e ironico cantore. Il cuore della vicenda è il triangolo composto dallo sceriffo Dan Norman, il pregiudicato Tiny Darling e la sua ex moglie Louise, che sta per sposare lo sceriffo.

TunuéFrancesco D’Isa, La stanza di Therese (Tunué).

Therese ha abbandonato lavoro e affetti per rinchiudersi in una camera d’albergo, intenzionata a non comunicare con nessuno finché non avrà risolto l’enigma che l’assilla fin da giovane. Nel farlo, lavora convulsamente a una lettera indirizzata alla sorella e gremita di ritagli, fotografie, schizzi e correzioni che punteggiano un testo insieme limpido, poetico e riflessivo. Il risultato è un romanzo che ibrida confessione privata e pamphlet filosofico, giallo a chiave e libro illustrato, per raccontare la storia di una donna alla ricerca di se stessa.

IperboreaKjell Westö, Miraggio 1938 (Iperborea). Traduzione di Laura Cangemi.

1938. La Germania nazista sta destando paura e ammirazione in un’Europa che non sa di essere sull’orlo di un secondo conflitto mondiale. Tornato a Helsinki dopo una fallimentare carriera diplomatica e abbandonato dalla moglie, l’avvocato Claes Thune, umanista liberale, si ritrova a fare i conti con un amore e un intero mondo di ideali traditi, mentre perfino gli amici del suo «Circolo del mercoledì» sono sempre più divisi da opposte visioni sull’uomo e la democrazia. In questo universo rigorosamente maschile e altoborghese orbita un’unica donna, Matilda Wiik, segretaria di Thune: silenziosa e riservata, ma in realtà tormentata dai ricordi di ciò che ha subito nella guerra civile di vent’anni prima. Separati dalle barriere sociali ma attratti dall’infelicità che leggono uno negli occhi dell’altra, Thune e Matilda continuano a osservarsi, cercarsi e incrociare i loro destini solitari.

Marcos y MarcosArkadi e Boris Strugatzki, Un miliardo di anni prima della fine del mondo (Marcos y Marcos). Traduzione di Paolo Nori.

Succede a tutti: stiamo cercando di concentrarci… e suona il telefono, viene a trovarci un amico, cediamo alla tentazione irresistibile di controllare qualcosa sul web. E il tempo passa, siamo in ritardo, i nostri buoni propositi vanno a farsi benedire. La faccenda innervosisce parecchio Maljanov, che ha rinunciato alle vacanze per concludere una ricerca importantissima sullo spazio interstellare. A Leningrado fa un caldo infernale e tutto sembra cospirare per ostacolare il suo lavoro. Ma sembra soltanto, o è veramente così? Si tratta di qualcuno, qualcosa, o è addirittura lo stesso universo a difendersi dal progresso umano, dalle nostre scoperte? Potremmo cambiare qualcosa di radicale, se solo resistessimo di più?

PiemmeBrian Freeman, La donna che cancellava i ricordi (Piemme). Traduzione di Alfredo Colitto.

Esce per Piemme il nuovo thriller di Brian Freeman, vincitore per ben due volte del Macavity Award. Dopo anni di studio, la dottoressa Stein ha sviluppato un controverso metodo di ipnosi in grado di cancellare il ricordo di eventi traumatici, ricostruendoli in modo da “ridimensionare” il coinvolgimento del soggetto. Non tutti ci credono; tra i più scettici il detective della Omicidi Frost Easton, che spesso si ritrova a dover collaborare con la dottoressa in tribunale. Frost è un uomo con un passato ingombrante e ha imparato a sue spese che i miracoli, così come le conseguenze, non esistono. Infatti, quando alcune donne ritrovate morte in varie zone della città vengono identificate tutte come ex pazienti della dottoressa Stein, Frost sa che dovrà partire da lei per capire chi si nasconde dietro agli omicidi.

La nave di TeseoFrancesca Manfredi, Un buon posto dove stare (La nave di Teseo).

I protagonisti di questi undici racconti sono persone comuni immerse in situazioni apparentemente ordinarie ma che nascondono inquietudine, mistero e ambiguità. Al centro delle narrazioni c’è l’ambiente domestico: l’ultima notte di una coppia nell’appartamento che sta per lasciare e uno sconosciuto, fuori, che osserva; la prima giornata di una famiglia nella casa nuova, alle prese con vicini, barbecue e piscine gonfiabili; un anziano senza memoria che si presenta alla porta; un padre che esce per una gita coi figli e scompare. Che sia la casa d’infanzia o un luogo sconosciuto, gli spazi di questi racconti rappresentano un punto cruciale, una soglia verso l’ignoto che, una volta varcata, rivela dettagli e situazioni incognite.

Elizabeth Jane Howard, Allontanarsi (Fazi). Traduzione di Manuela Francescon.

FaziDopo Gli anni della leggerezza, Il tempo dell’attesa e Confusione, esce per Fazi il quarto capitolo della saga dei Cazalet. È il 1945 e la guerra è finita. Il momento tanto agognato dai Cazalet è finalmente arrivato. Eppure l’eccitazione è ormai sopita, e l’Inghilterra è ancora paralizzata nella morsa della privazione. Mentre l’impero si disgrega, a Home Place i Cazalet si apprestano a trascorrere quello che ha tutto il sapore dell’ultimo Natale insieme. La lunga convivenza forzata è finita e la libertà obbliga a prendere delle decisioni: dovrebbe essere un momento felice, ma la guerra ha lasciato una ferita profonda, e ricominciare non è facile. Il futuro è incerto e una patina triste ammanta le giornate. Per ognuno è giunto il momento di prendere la propria strada, e inevitabilmente ciò porterà i membri della famiglia ad allontanarsi l’uno dall’altro.

Pelledoca editoreFrancesco Formaggi, Non chiudere gli occhi (Pelledoca Editore).

Con quest’uscita diamo il benvenuto a Pelledoca Editore, nuovissima casa editrice “da brivido” di libri per ragazzi.  In paese, una sera di primavera, compaiono una donna e un uomo misteriosi. Nessuno sa dove abitino, da dove vengano e cosa siano venuti a fare. Hanno un aspetto inquietante ed escono solo di notte. Quando improvvisamente scompare un bambino, il paese intero è sconvolto e tutti sono convinti che in qualche modo la strana coppia abbia a che fare con la sparizione. Ma Giuseppe non è di questa idea e prosegue le indagini per conto proprio, con l’amico Mario, scoprendo una verità ben più tragica.

L'articolo Coming Soon – Aprile sembra essere il primo su Finzioni Magazine.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles