Newton Compton, casa editrice italiana con sede a Roma, entra nel mercato dei libri in lingua inglese grazie a un accordo con l’editore Head of Zeus, che pubblicherà alcuni titoli di autori italiani tradotti. I libri saranno venduti online in formato ebook, audio e print on demand. Tra gli autori dei libri che verranno pubblicati ci sono Anna Premoli con il romanzo Ti prego lasciati odiare, già vincitore del premio Bancarella e Sara Tessa, autrice del bestseller L’uragano in un batter d’ali.
I libri prodotti dalla collaborazione tra Head of Zeus e Newton Compton usciranno sul mercato con un nuovo marchio: Aria. Newton Compton non ha ancora comunicato il prezzo delle nuove pubblicazioni. La casa editrice si è distinta da sempre per i suoi prezzi accessibili, sia su ebook che cartaceo (qualcuno di voi ricorderà i libri della collana “La biblioteca economica Newton”).
Non c’è solo la Newton Compton in questo tentativo di allargare i confini del proprio mercato esportando titoli all’estero. Altro esempio è quello di Edizioni E/O che ha ottenuto uno straordinario successo all’estero (in particolare negli Stati Uniti) con i libri di Elena Ferrante. La strategia di apertura al mercato estero di Edizioni E/O è stata, rispetto a quella di Newton Compton, totalmente diversa. Nel 2005 hanno aperto a New York una nuova casa editrice, la Europa Editions, esclusivamente per pubblicare i libri italiani in inglese.
La Newton Compton ha optato per una scelta più prudente: collaborare con un partner come Head of Zeus, un piccolo editore nato nel 2012 e specializzato nelle pubblicazioni digitali, già vincitore nel 2014 del premio Digital Business of the Year dalla rivista The Bookseller. La partnership permetterà a Newton Compton di appoggiarsi a Head of Zeus per traduzioni, commercializzazione e distribuzione evitando il rischio economico più importante: quello di aprire una nuova sede in Inghilterra. In secondo luogo, pubblicando con una casa editrice già presente sul mercato inglese, Newton Compton non dovrà preoccuparsi di intercettare un nuovo pubblico e investire massicciamente in pubblicità.
L'articolo La casa editrice Newton Compton si apre al mercato inglese sembra essere il primo su Finzioni.