Chicca della settimana: l'oroscopo di ottobre di ElTofo. Enjoy.
♦ Winter Lucca is coming: siamo alle porte del Lucca Comics 2015, e non basterebbe una bibbia per raccontare gli eventi, le mostre e gli ospiti. Quindi se siete curiosi sbirciate il programma, ma armatevi di pazienza, non sarà una lettura veloce

♦ Vola Woodstock: intanto a Milano, e fino a gennaio, WOW Spazio Fumetto ospita una mostra dedicata ai Peanuts in occasione dei 65 anni della striscia di Schulz. Vietato perderla!
♦ Storie di onore e vendetta: e sempre a proposito di Milano. È stata forse la mia prima visita in città, al liceo, per la mostra dell’Ukiyo-e. Al tempo avevo un certo feticismo per Giappone e folklori locali strani, e rimasi particolarmente colpita quando la guida ci raccontò la storia dei 47 ronin. Stringendo, semplificando e massacrando: dopo la morte del loro padrone i samurai protagonisti si separano, diventando ronin (quindi senza daimyō), fino a che dopo 2 anni di vagabondaggi e di avventure si rincontrano, si vendicano, e si suicidano in massa. Per questo sapere che Renoir edizioni porterà in anteprima a Lucca la miniserie di Usagi Yojimbo e Miker Richardson dedicata a questa vicenda e pubblicata nel 2013 da Dark Horse, mi riempie quantomeno di curiosità. A voi no?
♦ Qualche motivo per stare incollati allo schermo: sorpresa interessante, soprattutto se si è fan degli X-Men, capace di far contenti vecchi e nuovi fan. Da una collaborazione con Fox verranno fuori ben 2 serie tv: Legione (figlio/figliastro schizofrenico di Xavier a tratti tra i buoni a tratti super villain) e l’Hellfire, il club infernale. Il tutto rischia di essere un epic fail con i fiocchi marinareschi. Speriamo sempre nel meglio.
♦ Schermi nostrani: sempre riguardo alle serie tv, rischia di essere geniale quella che Sergio Bonelli Editore ha realizzato con la casa di produzione TIWI e Sky Arte. The editor is in, 6 episodi per raccontare la realtà quotidiana di un editor, coinvolgendo i più famosi personaggi dell’editrice milanese. Fortunatamente per l’anteprima basta attendere il 31 ottobre, chiaramente ai Comics. Io sto già scaldando la sedia.
♦ Marchette di valore: Rimaniamo sullo schermo, più che sulla carta, per ricordare che non solo sta per uscire l’ultimo numero del webcomic di Verticalismi Vivi e Vegeta (Savino-Simeone), ma che su Rai 4 è uscita la puntata di Fumettology dedicata a Ratigher. Se non vi suona, pulitevi le orecchi e recuperate Le ragazzine stanno perdendo il controllo. Non avete scuse, considerando che potete scaricarlo e leggerlo gratuitamente.
♦ Amarcord: torniamo, finalmente, al fumetto di carta riportando una notizia che ha già fatto emozionare gli appassionati, e i molti groupie di Roberto Recchioni (per gli smemorati o i saltuari delle CosmiComics, RRobe è una figura di spicco, per non dire un prezzemolino, dell’attuale panorama editoriale del fumetto: curatore di Dylan Dog, autore/disegnatore di una quantità di titoli che non riportiamo per non passar per marchettari, ma citiamo almeno Orfani che sta venendo tradotto con successo in molti paesi europei. Ha pure disegnato il Pink album di Immanuel Casto). Ecco, quindi, la notizia è che BAO Publishing riproporrà il titolo John Doe (Recchioni-Bartoli). Se non sapete cosa sia, compratevelo. Sulla fiducia.
L'articolo Pre-Lucca, ronin, legioni e club infernali sembra essere il primo su Finzioni.