Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Quel ramo dell’Isola che non c’è che volge a mezzogiorno…

$
0
0

«Quel ramo dell'Isola che non c'è che volge a mezzogiorno, tra due catene ininterrotte di Brucaliffi, tutti a sbuffi e funghetti e a conigli con orologi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di città orientale, tra un genio blu a destra, e un tappeto volante dall'altra parte».

Come dite? Non faceva esattamente così?
Eppure, se Manzoni avesse scritto un incipit simile, quanti cuori quindicenni avrebbe rallegrato e sottratto alla noia portatrice di palpebre calanti tipica dell'ora di letteratura italiana!
Ne sono un esempio i Promessi Paperi (ma anche I Promessi Topi), d'altronde, ma proviamo ora a fare lo stesso giochino con i protagonisti dei grandi classici Disney in cassetta.

Dicevamo, dunque, seconda stella a destra, sul Lago di Como, e poi dritti fino al mattino. Là, sull'Isola che non c'è, troverete…

Lucia: Lucia è, senza dubbio alcuno, la Bella Addormentata e non sto neppure a spiegarvi il perché.
O meglio, sul bella magari possiamo anche discutere, ma sull'addormentata ho come l'impressione che ci troveremo tutti d'accordo.

Renzo: il Principe Azzurro. Chi mi conosce sa che, se do del "Principe Azzurro" a qualcuno, non gli sto facendo un complimento. Il Principe Azzurro, oltre ad aver svegliato Biancaneve evidentemente solo per domandarle l'indirizzo del parrucchiere, è un po' una vittima delle circostanze. Succube degli eventi come il nostro Renzo Tramaglino che, una volta raggiunta la grande città, si trova costretto a mettere da parte il suo animo vivace dimostrandosi piuttosto ingenuo e ben poco avvezzo alla vita reale.
A onor del vero, a partire dalla fuga verso l'Adda il buon Renzo si sveglia un po'. Matura. Giunge quasi ad eguagliare l'unico Principe Disney degno di nota, aka QuelGranFigoDiFilippo. Finché si riaffida alla Provvidenza.
E addio sogni di gloria.

Don Rodrigo: pane al pane, vino al vino, senza girarci troppo intorno ammettiamo che Don Rodrigo ha un unico scopo nella vita: si vuol fare Lucia. Un po' come Gaston, convinto che Belle gli spetti di diritto. C'è da dire che, in tutto ciò, Gaston riesce addirittura a risultare più "onorevole": lui, almeno, Belle la vuole sposare, vuole farle sfornare una decina di bambini e farne una mogliettina il cui unico scopo nella vita sia massaggiargli i piedi ogni sera. Il signorotto del Manzoni, invece, è più il tipo da una botta e via.

Don Abbondio: ci ho riflettuto. Ci ho riflettuto molto. Don Abbondio è il personaggio letterario ignavo per eccellenza. «Vaso di terracotta, costretto a viaggiare con molti vasi di ferro», il nostro curato non prende mai posizione e, quando proprio non può farne a meno, sceglie di parteggiare per i più forti. La scelta è stata ardua e, dopo aver messo la cosa ai voti tra amici, familiari, contatti Facebook e Twitter, il vincitore è Iago, il rosso pappagallo di Jafar. Seguono, a pari merito, il Bianconiglio e Spugna.

Perpetua: zitella, buona, chiacchierona. Lady Cocca, chi altri?

Padre Cristoforo: intelligente, votato alla bontà, angelo custode dei protagonisti e del loro amore, Padre Cristoforo è senza alcun dubbio Fra Tuck.

Monaca di Monza: Duchessa. Tre gattini. Tutti diversi. Duchessa non l'ha mai raccontata giusta. Soprattutto visto che Matisse è evidentemente dello stesso colore di Romeo. Coincidenza? Io non credo.

Agnese: Mrs. Bric, la teiera de La Bella e la Bestia. Materna quanto basta.

Innominato: un uomo in profonda crisi spirituale che, nel corso del romanzo, attraversa una vera e propria conversione mentre se ne sta rinchiuso nel suo solitario castello. Nessuno meglio della Bestia potrebbe incarnare questo personaggio profondamente romantico e combattuto.

Azzeccagarbugli: non è simpatico quanto lui (forse perché nei Promessi Sposi manca uno come Edgar), ma Azzeccagarbugli potrebbe benissimo essere interpretato dall'Avvocato George Hautecourt, che ci piace ricordare così:

L'articolo Quel ramo dell’Isola che non c’è che volge a mezzogiorno… sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles