In attesa dell’inizio ufficiale della primavera, e con essa della stagione più ricca di festival ed eventi culturali, iniziamo a scaldarci con un appuntamento ormai tradizionale per tutti gli appassionati di libri e letteratura: la manifestazione romana Libri Come, giunta quest’anno alla sua sesta edizione.
“Festa del libro e della lettura”, la manifestazione, a cura del direttore di Rai Radio 3 Marino Sinibaldi e con la collaborazione di Michele De Mieri e Rosa Polacco, torna dunque dal 12 al 15 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma, con una ricchissima proposta di incontri, laboratori, lezioni e mostre. Come per l’anno scorso – quando il filo conduttore del festival fu il lavoro – anche questa sesta edizione vuole riflettere su un tema centrale per l’attualità del nostro Paese, un tema che, per la sua importanza, da sempre suscita polemiche e scontri. Si parlerà infatti di scuola negli oltre cento eventi che animeranno le quattro giornate della Festa, aperta giovedì sera dalla conversazione tra Umberto Eco e Marino Sinibaldi, dal titolo I miei maestri, a cui interverrà anche il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Si parte con il botto dunque, con uno dei maestri più grandi della storia culturale degli ultimi cinquant’anni che a sua volta ricorda i propri maestri.
E si continua con altri grandi nomi del panorama letterario italiano e internazionale, che approfondiranno da diversi punti di vista il tema dell’educazione e della trasmissione del sapere. Dai consigli “al contrario” di Gianrico Carofiglio (Come non diventare Scrittori, venerdì 13) alla spiegazione di Jhumpa Lahiri sul perché scegliere una lingua che non è la propria per scrivere (Come ho scelto una nuova lingua, domenica 15), dalle riflessioni su uno dei grandi Maestri della letteratura italiana (Come Dante, dialogo tra Marco Santagata e Alfonso Berardinelli, sabato 14) all’esposizione di un “metodo” (Come scrivo i miei libri, conversazione tra Pierre Lemaitre e Antonio D’Orrico, sabato 14). E questo è solo un piccolo assaggio: Daniel Pennac, Andrea Camilleri, Emmanuel Carrère, Gipi, Francesco Piccolo, Zerocalcare, Alessandro Baricco, James Ellroy saranno altri grandi protagonisti della manifestazione.
E siccome stiamo parlando di scuola non mancheranno nemmeno vere e proprie lezioni su diversi argomenti: in cattedra saliranno Roberto Cotroneo, Riccardo Fedriga e Umberto Eco (Lezione di Filosofia, venerdì 13), Melania Mazzucco (Lezione di Storia dell’Arte, sabato 14), Walter Siti (Lezione di Poesia, sabato 14), Stefano Bartezzaghi (Lezione di Enigmistica, domenica 15).
Un calendario fittissimo insomma, nel quale ritroviamo anche i consueti appuntamenti di Garage, il programma del festival che prevede workshop, laboratori e mostre. Nelle tre officine si susseguiranno circa ottanta incontri organizzati con la collaborazione delle case editrici, di realtà istituzionali, di riviste e di circoli di lettori. Presentazioni di nuovi volumi o di nuove collane, discussioni e approfondimenti vedranno la partecipazione di scrittori, giornalisti, critici e disegnatori, per raccontare direttamente ai lettori cosa sta succedendo nel mondo dei libri.
L’attenzione nei confronti di lettori particolari come gli studenti, cui il festival ha sempre dedicato iniziative ad hoc, non poteva che riconfermarsi in questa edizione dedicata alla scuola. Nei giorni precedenti la Festa, infatti, i ragazzi delle scuole medie e superiori del territorio saranno coinvolti in laboratori, lezioni e incontri.
Per seguire tutti gli aggiornamenti, questa è la pagina Twitter della manifestazione
L'articolo Libri Come: dal 12 al 15 marzo la sesta edizione sembra essere il primo su Finzioni.