Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Kindle Unlimited è illegale, in Francia

$
0
0

Photocredit: publishingperspectives.com

La formula di abbonamento eBook di Kindle Unlimited continua a far discutere anche animatamente, a distanza di mesi dal suo lancio graduale in Europa. In Inghilterra erano scoppiate non poche polemiche quando alcuni editori si resero conto che i propri libri erano stati inseriti nel catalogo di abbonamento senza autorizzazione alcuna, e persino dagli Stati Uniti, patria di Amazon Kindle, gli autori — anche self-publishers — hanno espresso lamentele in merito al servizio, che pare aver ridotto il loro sià esiguo guadagno.

Ora è la Francia a farsi sentire, come sempre forte e chiaro quando si parla di difendere l'editoria da Amazon (pensate alla cosiddetta "Legge Anti-Amazon", o alle iniziative per contrastarlo): il ministro della cultura Fleur Pellerin ha deciso di incaricare la Médiatrice du Livre Laurence Engel di verificare la legalità delle offerte proposte dal servizio di eBook in abbonamento Kindle Unlimited. Sembra infatti che le leggi francesi prevedano che i prezzi di copertina dei libri (cartacei e digitali) debbano essere stabiliti dagli editori, e non dai rivenditori. Questo stride in effetti non poco con l'intero concetto di "eBook in abbonamento", un servizio mensile che a soli circa €10 al mese consente ai lettori di leggere tutti i libri in catalogo.

Nei Paesi in cui è attivo il servizio, molti dei maggiori editori hanno preferito ritirare la propra adesione al servizio, ma lo stesso non vale per i self-publishers (senza tutela alcuna), gli editori minori o gli editori di fumetti. Per quanto riguarda questi ultimi in particolare, il trend degli ultimi mesi, in crescita costante, è altresì di attivare servizi di abbonamento per digital comics.

Il veto, ripetiamo, non vale per i self-publishers francesi e per i titoli francesi pubblicati da editori stranieri — che se ne occupino gli editori e gli scrittori interessati. Ma questo è il punto, su cui regolarmente torniamo sperando in una reazione altrettanto di poldo qui in Italia: occupiamocene. Non ha alcun senso considerare l'editoria un settore a parte, protetto, a statuto speciale, se poi per approvare un provvedimento che aiuta, un minimo, a risollevare il settore occorrono mesi e subito dopo questo viene stroncato da proposte dall'iter molto più rapido come il DDL Concorrenza.

L'articolo Kindle Unlimited è illegale, in Francia sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles