Perché un bambino abbia voglia di leggere un libro, un libro stampato, le figure e le illustrazioni devono troneggiare tra le pagine. Era già così "ai nostri tempi" (ohmamma), ed a maggior ragione è così oggi. Ma i piccoli di questi anni sono nati in un modo diverso dal nostro, intriso di tecnologie che noi non sognavamo neppure, mentre per loro interagirvi è del tutto naturale: i bambini sanno già come utilizzare smartphone e device simili, ed in maniera anche piuttosto immediata, ecco perché hanno bisogno di stimoli diversi da quelli con cui noi siamo stati cresciuti. È l'evoluzione culturale.
You know, 2D books were good enough for my generation, but the current generation of kids… well, they may need something a little bit more advanced.
Sapete, i libri bidimensionali andavano benissimo per la mia generazione, ma l'attuale generazione di bambini… beh, forse a loro occorre qualcosa di un po' più avanzato.
Così Eric Franklin di CNET introduce MagicBook, presentato giusto in questi giorni al CES di Los Angeles, la fiera dell'elettronica più attesa dell'anno.
MagicBook è un'applicazione, già disponibile sia per iOs sia per Android, che permette di visualizzare in 3D e con realtà aumentata le illustrazioni dei libri stampati.
In pratica, funziona così: si pubblica un libro stampato (nel video vedete Nel Paese delle creature selvagge di Maurice Sendak) i cui margini delle pagine e le cui illustrazioni sono dotate di particolari marker, invisibili all'occhio umano ma rievate dall'applicazione; avviando la fotocamera tramite l'applciazione MagicBook, è possibile interagire con le immagini bidimensionali stampate sul libro. Ed ecco che le immagini non saranno più bidimensionali, ma in tre dimensioni ed interattive.
In realtà, il progetto erà già partitito nel lontano 2001, ed era poi stato portato avanti e terminato nel 2008 da parte di HITLabNZ, i laboratori Human Interface Technology della Nuova Zelanda. Soltanto questo Gennaio 2014, tuttavia, l'azienda MagicBook ha presentato l'applicazione al mondo.
L'applicaizone è molto semplice da usare, e anzi è stata studiata appositamente per essere utilizzata autonomamente dai bambini stessi: aprono il loro libro, piano piano leggono e, trovandosi di fronte un'illustrazione, possono interagirvi e giocare, semplicemente schiacciando il tasto della fotocamera. Nel video qui in basso vedrete alberi che crescono toccandoli e creature selvagge che danzano…
Le tecnologie del tridimensionale e della realtà aumentata hanno un enorme potenziale nel settore dell'editoria, e soprattutto nei libri per bambini: le generazioni di oggi vengono al mondo già circondate da tecnologia che per noi, e per le generazioni a noi precedenti, risultano sbalorditive. Ecco perché quest'applicazione sarà senz'altro in grado di invogliare i bambini a leggere: combina il fascino intramontabile del libro cartaceo con la magia della realtà aumentata.
È anche una più che valida alternativa alla lettura su tablet: ricordiamo che leggere da schermi retroilluminati può danneggiare la salute degli occhi e il ciclo di sonno-veglia anche se, purtroppo, al momento è possibile leggere libri digitali illustrati solo da tablet, perché i bambini possano davvero godere delle illustrazioni e delle eventuali animazioni.
Vi lasciamo con questo video che, anche se non capiste l'inglese, mostra chiaramente la semplicità e allo stesso tempo la genialità di MagicBook.
L'articolo MagicBook trasforma i libri di carta in realtà aumentata sembra essere il primo su Finzioni.