Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Smartphone + eReader = Yotaphone 2

$
0
0

Photo credit: Top Blog

Ad un anno di distanza dalla sua presentazione al CES di Las Vegas, il tanto chiacchierato Yotaphone 2 è uscito sul mercato: la nostra Sara ce l'aveva brevemente raccontato, con il dovuto scetticismo che ormai si è costretti ad avere davanti ad ogni novità tecnologica che spunta sul mercato un giorno sì e l'altro pure. In vendita in Italia da pochi giorni, questo prodotto innovativo deve il suo buffo nome all'azienda produttrice, la Yota Devices, una startup russa non molto conosciuta. Quello che rende lo Yotaphone diverso da uno smartphone e da un eReader è che questo prodotto è (o prova ad essere) entrambe le cose: 50% lettore eBook e 50% telefono di ultima generazione. Come fa? Ha due schermi, davanti un super definito AMOLED da 5'' Full HD (risoluzione 1920×1080 pixel) e dietro uno schermo curvo touch e-Ink da 4,7''.   

Oltre ad essere comodo per la lettura di eBook, lo schermo secondario ha molte altre funzioni e potenzialità — complice il fatto che rimane sempre attivo: non solo notifiche e widget sono sempre visibili, ma grazie all'opzione YotaMirror la maggior parte delle applicazioni sono gestibili da qui (chat, immagini, musica e quant'altro); evitare di sbloccare costantemente lo smartphone è già un bel risparmio di batteria, ma se non bastasse YotaEnergy, altra geniale funzione, permette di trasferire le funzioni principali sul secondo schermo (incluse chiamate e SMS) appena la batteria tocca il 15%, garantendo così altre 8 ore e mezza di utilizzo. Non è finita qui: lo schermo e-Ink continua a funzionare anche a batteria completamente scarica

Come smartphone, lo Yotaphone non ha nulla da invidiare ad altri rivali di medio-alto livello: processore quad-core Qualcomm Snapdragon 200 da 2.2. GHz, 2 GB di Ram e ben 32 GB di memoria interna e due fotocamere da 8 e 2.1 mpx. Ma come eReader? 

Utilizzando lo YotaPhone 2 per leggere eBook, ci ritroveremmo in una situazione paradossalmente opposta: si tratterebbe di un eReader con uno schermo decisamente ridotto, la cui batteria limitata è legata al telefono — che presummibilmente utilizziamo come se la nostra vita vi dipendesse — e la cui memoria non può certo contenere una libreria dedicata tanto ampia quanto quella di un eReader comune. Tuttavia è bene a mente che sempre di uno smartphone si tratta, e che le potenzialità di un simile device superano di gran lunga le critiche che si potrebbero muovere alle singole funzionalità proposte: probabilmente non sarà né un top di gamma né come telefono né come eReader, ma perlomeno consente di andare avanti con il nostro eBook mentre siamo in fila alle poste/sull'autobus/ad una festa noiosissima. Il tutto senza dover portare con noi un ulteriore device (che magari non entra in borsa o che magari semplicemente è rimasto a casa), senza dare nell'occhio e passare per gli hypster della situazione, senza avere tantissime cose in mano e, soprattutto, offrendoci la possibilità di scegliere di leggere, nei tempi morti, anziché navigare a casaccio sui social.

Se siete arrivati a leggere fino a qui, un'opinione su questo prodotto ve la sarete sicuramente fatta: geniale e rivoluzionario oppure inutile e macchinoso? De gustibus ovviamente, ma dobbiamo riconoscere allo Yotaphone 2 la sua unicità sul mercato (perlomeno ad oggi) come ibrido. Potrebbe essere il primo di molti altri prodotti ideati sullo stesso principio del 2 in 1 oppure rimanere un caso isolato: la parola ai consumatori. Ah, tenetevi forte: il prezzo di vendita per l'Italia è di 749 euro (Iva inclusa).

L'articolo Smartphone + eReader = Yotaphone 2 sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles