Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Marostica città di fiabe fra scacchiere e mura medievali

$
0
0

Se dalla ridente (risibile?) Bassano del Grappa si passa la Brenta per il ponte nuovo lasciandosi alle spalle il centro storico, in pochi minuti si arriva ad un'enorme scacchiera circondata da una cinta di mura medievali sullo sfondo dell'altopiano di Asiago: questa è Marostica.

E insomma sono contento di avere un'occasione per parlare di quelle parti d'Italia dalle quali provengo e che spesso da fuori vengono viste con stranita fascinazione, e i cui dialetti impongono agli abitanti la maschera degli "eterni ciabattini" — come dice Francesco Maino in Cartongesso — ma che formano anche la lingua sottile e sfuggente di Zanzotto e Meneghello.

L'occasione di cui si parla qui è quella del Premio Nazionale di Letteratura per l'Infanzia Arpalice Cuman Pertile, giunto quest'anno alla sua 27º edizione. Sono infatti ventisette anni che la città di Marostica si dedica all'organizzazione di questo concorso a tema libero per testi inediti in lingua italiana rivolto a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, creato in onore dell'educatrice, poetessa e scrittrice Arpalice Cuman Pertile di Marostica.

 Scrittori in erba e poeti precoci avranno dunque tempo fino al 23 aprile 2015 per presentare i propri lavori — poesie e filastrocche, fiabe e favole, racconti fantastici e realistici — alla giuria del concorso, che anche quest'anno sarà composta da molti nomi nomi importanti del mondo letterario italiano, fra i quali Beatrice Masini (finalista del Premio Campiello, nonché traduttrice dei libri di Harry Potter) e Alessandro Quasimodo (attore e sceneggiatore, figlio del premio Nobel Salvatore Quasimodo). A rettificare il giudizio della giuria ufficiale sarà poi la giuria dei bambini, composta dagli alunni delle scuole primarie di primo e secondo grado, che sarà chiamata a decretarei propri vincitori, per i quali è previsto un premio di 1.000 euro e la pubblicazione dell’opera nella speciale raccolta dedicata al concorso.

A fare da corredo al concorso sarà poi un interessante programma di eventi collaterali a tema di musica e letteratura, con rassegne di poesia, appuntamenti di teatro, e mostre di illustrazioni per l’infanzia. Tutto ciò dunque non può che riconfermare Marostica come punto di riferimento (seppure un po' periferico) per la letteratura dell'infanzia, e chissà che da questo concorso non esca fuori, fra qualche anno, il prossimo bestseller Mondadori o Einaudi.

 

L'articolo Marostica città di fiabe fra scacchiere e mura medievali sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles