L'estate italiana della letteratura non poteva cominciare meglio, con un evento tutto nuovo a cui auguriamo lunga vita. Stiamo parlando di Tutti i colori del libro, il festival letterario che dal 19 al 22 giugno animerà la città di Frosinone. Ideato dall'associazione omonima e dalla Libreria Ubik della città, il festival gode del patrocinio di Regione Lazio, Provincia e Comune di Frosinone, che ha offerto un importante supporto alla realizzazione dell'evento.
Tutti i colori del libro è solo il primo passo di una lunga serie di iniziative che, nelle parole degli organizzatori, hanno un obiettivo ben preciso: «portare in città la cultura e il dibattito attraverso gli incontri con gli autori, offrendo per la prima volta a Frosinone un festival letterario».La ricca presenza di scrittori e personalità del mondo culturale dimostra come si sia lavorato bene dal punto di vista organizzativo, a cominciare dall'anteprima del 15 maggio con Stefano Benni, che ha presentato il suo nuovo libro Pantera (Feltrinelli).
L'inaugurazione ufficiale si terrà il 19 giugno alle 18, con uno spettacolo dedicato ai bambini in compagnia del topo più famoso della letteratura, Geronimo Stilton. Tradotti in 42 lingue, i libri di Geronimo hanno venduto più di 28 milioni di copie soltanto in Italia, oltre 100 milioni in tutto il mondo. In serata, alle 20.30, sarà la volta di Maurizio De Giovanni, che parlerà del suo romanzo Buio per i bastardi di Pizzofalcone (Einaudi). Lo scrittore regalerà anche un’anticipazione dell'attesissimo In fondo al tuo cuore, che ha per protagonista il commissario Ricciardi, in uscita il primo luglio.
Venerdì 20 giugno lo stesso Maurizio De Giovanni e Stefano Piedimonte – in uscita a settembre il suo terzo romanzo, L’assassino non sa scrivere per Guanda – si incontreranno alle 10 al bar Celani di via Aldo Moro per una originale colazione con i lettori. Tra gli incontri di sabato alle 18, c'è quello con Licia Troisi, che presenterà il nuovo romanzo Pandora (Mondadori). Da non perdere alle 20 l'appuntamento con gli enfants terribles della letteratura italiana: Paolo Piccirillo, finalista al Premio Strega 2014 con La Terra del Sacerdote (Neri Pozza) e Marco Marsullo, che torna con il nuovo romanzo L'audace colpo dei quattro di rete Maria che sfuggirono alle Miserabili Monache (Einaudi).
Per domenica 22 il calendario è davvero ricco di eventi: segnaliamo l'incontro con Aurelio Picca, che alle 17 presenterà Un giorno di gioia (Bompiani), romanzo per il quale Niccolò Ammaniti ha speso parole di grande ammirazione. Del giornalista Indro Montanelli e del libro Tutte le speranze (Rizzoli) parlerà invece Paolo di Paolo, finalista allo Strega nel 2013. Per le 19.30 è atteso Stefano Sgambati, con l’esordio-rivelazione Gli eroi imperfetti (Minimum Fax).
Il calendario completo con tutti gli eventi (a ingresso libero) è presente sul sito della manifestazione. Per restare aggiornati potete seguire anche la pagina Facebook. E buon festival a tutti!
L'articolo L’estate inizia a Frosinone, con Tutti i colori del libro sembra essere il primo su Finzioni.