
Buone notizie, è la Befana! Niente panino oggi, si ricomincia domani! Godetevi l'ultimo pranzo luculliano. E se siete a dieta, come il 99% degli italiani che hanno giurato di non mangiare mai più, ripensateci… La buona notizia nella calza della Befana è che chi legge consuma più calorie rispetto a chi non lo fa. La scoperta incredibile è stata fatta dal team di lettori di Finzioni, il più in forma del web. Che gli italiani non leggano oramai è notizia vecchia. Meditate gente, meditate! Ecco i bookatini nella calza della Befana!
- Restiamo in tema di cibo. Recentemente, la casa editrice Contrasto ha pubblicato Ti mangio con gli occhi (pagg. 235, euro 22), un libro in cui Ferdinando Scianna ci racconta, attraverso parole e immagini, il suo legame con il cibo e con le tradizioni della sua terra, la Sicilia. Non è un libro sulla cucina, ma sul mangiare e sul ruolo fondamentale che ha avuto il cibo su di lui, sulla sua memoria e sulle sue esperienze di vita. (via Huffingtonpost.it)
- Il 2014 si apre con tante novità nel mondo dei libri. Ecco le più appetitose per voi. Valeria Parrella inaugura il 2014 con il nuovo romanzo Tempo d'imparare (Einaudi). Sorprese anche per i ragazzi: è uscito in Italia il 3 gennaio con tiratura record di 250 mila copie Guai in arrivo! (Il Castoro) del 'Diario di una schiappa'. Benedetta Parodi torna con Le fate a metà e il sigillo di Brina (Rizzoli), secondo episodio della saga con Viola e Bianca e Guanda inaugura la nuova collana Le Bussole. Di Susanna Tamaro arriva il 29 gennaio il primo manoscritto, Illmitz (Bompiani). (via ansa.it)
- Avete già letto il vostro oroscopo per il 2014? Date un'occhiata all'Oroscopo degli Amanti dei Libri. Per ogni segno zodiacale uno scrittore con lo stesso cielo.
- L'ultimo bookatino è una mia curiosità. L'avete letta la notizia dell'appartamento d'epoca scoperto a Parigi, vicino all'Opèra Garnier? Nessuno aveva più varcato la sua soglia dal 1942. La sua storia sembra una fiaba. Apparteneva a Madame de Florian, una socialista e attrice, che fu costretta ad abbandonarlo durante la seconda guerra mondiale. Anche dopo la pace, la donna non tornò più a Parigi ma continuò a pagare la casa fino all'età di 91 anni, quando morì. È stato allora che la polizia francese ha riaperto l'appartamento, per la prima volta dopo 70 anni. Ci sono tanti tesori: uno struzzo impagliato, un vecchio Mickey Mouse, vestiti e quadri. Tra questi è stato scoperto anche dipinto di Giovanni Boldini, che, in un abito rosa e in una posa elegante, raffigura la proprietaria Madame de Florian. Nella casa ci sono anche tanti libri (nella foto un libro polveroso aperto sulla poltrona)! Che darei per darci un'occhiata e vedere di che si tratta. (via Huffingtonpost.it)
L'articolo Bookatini nella calza! sembra essere il primo su Finzioni.